Mediaworld Logo

Quale sarà il futuro dei nostri smartphone: lo abbiamo capito al Mobile World Congress

Valerio Berra12 MARZO 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Il futuro degli smartphone è sempre più legato all'Intelligenza Artificiale, come emerso al Mobile World Congress 2025 di Barcellona. Tra innovazioni nella fotografia, assistenti virtuali più intelligenti e display pieghevoli, le tendenze tecnologiche stanno segnando una nuova era per i dispositivi mobili. Scopri come l'AI e altre tecnologie stanno ridefinendo il panorama smartphone.

Uno schermo intero davanti. Una forma rettangolare. E dietro un comparto posteriore di fotocamere. Negli ultimi anni il design degli smartphone si è mosso attorno a queste coordinate. Ci sono aziende che hanno giocato sullo schermo, altre sulla scocca e un po’ tutte sulla gestione delle fotocamere. Quello che abbiamo capito al Mobile World Congress 2025 di Barcellona è che ora le aziende giocheranno soprattutto su una cosa che c’è dentro lo smartphone: l’Intelligenza Artificiale.

Dal 3 marzo al 6 marzo a Barcellona è andata in scena la fiera in cui il mercato degli smartphone si ferma e fa il punto sulle tendenze che segneranno il 2025. La prima, la più importante, riguarda tutti i dispositivi presentati: l’Intelligenza Artificiale. Vediamo cosa sta cambiando.

Non c'è descrizione dell'immagine

1 - L’editing delle fotografie

Ci sono funzioni che ormai sono un pacchetto standard. Le prime sono quelle che si basano sull’editing delle fotografie. Nelle applicazioni dedicate alle immagini usate dagli smartphone è possibile muoversi tra diverse opzioni:

  • Scontornare soggetti
  • Eliminare elementi dalle immagini
  • Aggiungere elementi
  • Aumentare la nitidezza in modo automatico.

Abbiamo visto tutto questo anche con alcuni smartphone presentati in fiera o comunque nei giorni vicini all’evento. Honor Magic 7 Pro può arrivare a uno zoom digitale di 100x, l’immagine sgranata vista dal teleobiettivo viene aggiustata dall’Intelligenza Artificiale che ricostruisce ogni dettaglio.

E ancora. Samsung Galaxy S25 Ultra ha una funzione che permette di disegnare direttamente elementi all’interno dell’immagine. Bastano anche solo poche linee abbozzate: sarà poi l’Intelligenza Artificiale generativa a creare i soggetti e metterli direttamente all’interno della fotografia.

Non c'è descrizione dell'immagine

2 - I cameraphone investono ancora nell’hardware

Certo. Ai software basati sull’Intelligenza Artificiale si aggiungono anche comparti fotografici che in alcuni casi cercano di azzerare la distanza tra uno smartphone e una fotocamera mirrorless. 

È il caso dello Xiaomi 15 Ultra. Il comparto fotografico è stato prodotto da Leica e troviamo un sensore principale da un pollice, un teleobiettivo 3x da 50 MP e un periscopio 4,3x da 200 MP.

Anche Realme 14 Pro punta su nuove tecnologie per la camera. Nel suo comparto fotografico ha inserito infatti un modulo chiamato MagicGlow Triple Flash che permette di dare più risalto alle immagini scattate di notte o comunque con scarsa illuminazione.

Non c'è descrizione dell'immagine

3 - Il ritorno degli smartphone modulari

Interessante anche notare come sia Xiaomi che Realme abbiano puntato su un altro tipo di soluzioni per i loro smartphone. Entrambe le aziende hanno proposto concept basati su camere modulari, obiettivi da aggiungere al corpo principale dello smartphone per creare fotografie migliori. Certo, parliamo di un settore più ridotto, dedicato soprattutto agli appassionati di fotografia.

Non c'è descrizione dell'immagine

4 - Gli smartphone diventano assistenti virtuali

Lo avevamo già capito con Apple e Samsung. Il trend degli smartphone è quello di diventare sempre più simili a un assistente virtuale in grado di leggere, seguire e consigliare passaggi diverse.

  • Apple si prepara a lanciare le nuove funzioni di Apple Intelligence, l’Intelligenza Artificiale secondo Cupertino. Molto attese le integrazioni con l’assistente virtuale Siri.
  • Samsung invece ha presentato Now Briefing, il suo assistente virtuale in grado di presentare agli utenti tutto il programma delle loro giornate. Non solo. Samsung ha anche esteso le sue funzioni di Intelligenza Artificiale anche alla nuova linea di Samsung Galaxy A, nello specifico: A26, A36 e A56.

Honor invece ha lavorato anche su un altro punto di vista dell’Intelligenza Artificiale: i rischi. L’azienda infatti ha sviluppato un sistema di AI Deepfake Detection in grado di identificare i deepfake che compaiono sullo schermo.

Non c'è descrizione dell'immagine

5 - I display pieghevoli sono ancora in campo

Anche se il settore degli smartphone pieghevoli è ancora una nicchia, al Mobile World Congress di Barcellona ci sono state parecchie soluzioni basate su questa tecnologia. Molto interessante lo stand di Samsung Display, dove è stata presentata una console con schermo pieghevole in grado di chiudersi ed entrare facilmente in tasca.

Non c'è descrizione dell'immagine

6 - Attenzione alle automobili

L’ultimo take away del MWC riguarda le automobili. Tra i padiglioni si potevano trovare diversi veicoli, tra quelli completi prodotti di Xiaomi a quelli che invece integravano tecnologie sviluppate dai brand di telefonia.

Non c'è descrizione dell'immagine

7 - Il 6G è in arrivo?

Per quanto a Barcellona si sia parlato molto di 6G, al momento questa tecnologia non sembra ancora in arrivo sui nostri smartphone. Anzi. Nei prossimi anni vedremo ancora un’implementazione del 5G in diversi dispositivi, il 6G comincerà ad affacciarsi sul mercato al massimo a partire dal 2030.

Il racconto della Redazione MediaWorld: il futuro della telefonia

Un assistente personale direttamente nel tuo smartphone, lo avresti mai immaginato?

In questo video ti raccontiamo tutto quello che abbiamo visto al Mobile World Congress 2025 di Barcellona per scoprire insieme il futuro della telefonia!
Guarda il video: ti portiamo con noi tra uno stand e l’altro per scoprire le ultime innovazioni che abbiamo testato per te. Inoltre, potrai ascoltare direttamente l’opinione dei protagonisti del settore su come le nuove tendenze tecnologiche stanno dando forma al futuro degli smartphone.

Tra gli intervistati:

  • Giorgia Bulgarella - Marketing Manager di Motorola Italia
  • Pier Giorgio Furcas - Commercial Director di HONOR Italia
  • Lite Huang, Country Manager di TCL

In conclusione, il Mobile World Congress ha mostrato un panorama ricco di innovazioni che plasmeranno il futuro degli smartphone. L'Intelligenza Artificiale si sta confermando come il cuore delle prossime evoluzioni, con applicazioni che spaziano dalla fotografia alla gestione quotidiana dei dispositivi. Nonostante la continua crescita dei dispositivi pieghevoli, è l'AI a fare da protagonista, rendendo gli smartphone sempre più intelligenti e personalizzati. Mentre ci prepariamo ad affrontare queste nuove tecnologie, il futuro delle comunicazioni e della mobilità sembra sempre più affascinante. Il 2025 sarà, senza dubbio, un anno di grandi trasformazioni per il mondo mobile.