Peso e materiali
La base della struttura è in alluminio, ma la novità dell’iPhone 17 è nel rivestimento della parte frontale, realizzata in Ceramic Shield 2. Significa che, rispetto ai modelli precedenti, quelli di questa serie sono tre volte più resistenti ai graffi. Resta invariato, invece, il dato relativo alla resistenza all’acqua. Per quanto riguarda il peso, la differenza è davvero minima. Confrontando i modelli base delle serie 15, 16 e 17, infatti, lo scarto è di soli 7 grammi: mentre l’iPhone 16 pesa 170 grammi, l’iPhone 17 ne pesa 177.
Prestazioni e capacità di archiviazione
Più le prestazioni sono elevate, più fluida e rapida è l’esperienza di navigazione sull’interfaccia. Partiamo col dire che tutti gli iPhone dispongono di un processore progettato e sviluppato da Apple per garantire la migliore integrazione fra l’hardware e il software. La più recente versione della serie è l’A19 Pro, integrato solo in iPhone 17 Pro Max iPhone Air.
Parliamo, invece, della capacità di archiviazione. Più capacità di archiviazione significa più spazio per contenere le fotografie, i video e i dati delle applicazioni. Nel corso degli anni, la Apple ha lavorato per aumentare lo spazio a disposizione dell’utente. Da iPhone 13 in poi, il marchio ha scelto di partire da una memoria minima di 128 GB e di arrivare a 512 GB, 1 T e 2T. Ovviamente, bisogna considerare che il valore indicato è teorico: una parte è sempre destinata al sistema operativo.
Fotocamera e video
Quasi tutti coloro che scelgono di comprare un iPhone guardano come prima cosa le caratteristiche della videocamera, aspetti che da sempre hanno garantito prestazioni di alto livello, quasi comparabili a quelle di fotocamere e videocamere professionali, quanto meno di quelle di fascia bassa.
L’evoluzione della fotocamera dalla serie 15 alla serie 17 è ben visibile. Nei modelli base, si è partiti da un sistema a doppia fotocamera con grandangolo da 48MP e ultra‑grandangolo per arrivare a un sistema a doppia fotocamera Fusion da 48MP che comprende una fotocamera principale Fusion da 48MP e un ultra‑grandangolo Fusion da 48MP. La risoluzione della serie 17 è quattro volte quella della serie 16. Inoltre, i modelli in uscita sono implementati con un sensore quadrato per la fotocamera anteriore che permette di scattare selfie in orizzontale senza girare lo smartphone. Ovviamente, la stabilizzazione e la nitidezza sono garantiti anche in fase di registrazione video (Dolby Vision fino a 4K a 60 fps) e di videochiamata. In particolare, segnaliamo che l’iPhone 17 garantisce l’inquadratura automatica in fase di videochiamata.
Durata della batteria
Tra le migliorie apportate da una serie all’altra c’è anche quella che riguarda la durata della batteria, testata con la riproduzione ininterrotta di video. Se con la serie 15 si erano raggiunte le 20 ore consecutive di riproduzione video, già con la serie 16 c’era stato un miglioramento, portando l’autonomia dello smartphone a 22 ore. Con la serie 17 si garantiscono, invece, fino a 30 ore di autonomia: insomma, questo dato diventa sempre più significativo.
Sistema operativo e aggiornamenti
La durata del supporto software è un ulteriore fattore da tenere a mente. In questo senso Apple è una garanzia, perché ogni iPhone viene supportato per molti anni. Allo stesso modo, va considerato che più recente è l’iPhone, più la scadenza del supporto software è lontana: iPhone 14 e iPhone 15, per esempio, saranno supportati almeno fino a 2029, mentre l’iPhone 16 fino al 2031.
Questo, ovviamente, non vuol dire che ci sia una data di scadenza: coloro che non hanno la necessità di utilizzare le ultime versioni delle applicazioni, possono scegliere di mantere il loro modello di iPhone anche una volta cessati gli aggiornamenti, tenendo però conto del fatto che le applicazioni subiranno un rallentamento.
Oggi tutti i modelli sul mercato sono aggiornati alla più recente versione del sistema operativo degli iPhone, cioè iOS 18.6.2. In realtà, però, il prossimo sistema operativo è già in fase Beta: si tratta di iOS 26. Ci sono alcune differenze dettate da certe funzionalità introdotte nel corso degli anni che sono legate all’hardware; ma tutti gli iPhone delle serie 15, 16 e 17 includono le principali novità proposte da Apple in questi anni. Gli aggiornamenti degli iPhone escono regolarmente, per correggere i bug e per aggiungere ulteriori funzionalità che migliorano l’esperienza d’uso.