
Il tema centrale dell'innovazione tecnologica degli ultimi mesi è diventato quello dell'Intelligenza Artificiale, uno strumento potentissimo e non sempre conosciuto compiutamente dagli utenti, anche perché lo scenario è in rapidissima evoluzione. Molte volte, nel mondo scolastico, si è fatto riferimento agli impieghi di intelligenza artificiale come "scorciatoie" per studenti svogliati che si affidano ai diversi modelli disponibili per svolgere "automaticamente" compiti e attività che avrebbero dovuto elaborare "a mano". Certo, avviene anche questo. Ma la realtà è che l'Intelligenza Artificiale farà sempre più parte delle nostre vite e di fatto è già entrata prepotentemente tra gli strumenti di corrente utilizzo nel mondo del lavoro. Chi avrà confidenza con le potenzialità, ma anche con i limiti, dei modelli di Intelligenza Artificiale, riuscirà a ottimizzare anche il proprio tempo, a concentrare la propria azione sugli atti creativi e non su quelli compilativi, durante il corso di studi ma anche e soprattutto nella propria carriera lavorativa. Per questo motivo è importante avvicinare consapevolmente i ragazzi all'impiego di strumenti di intelligenza artificiale per accelerare il proprio percorso di conoscenza e sviluppare quelle competenze che saranno decisive per essere competitivi nel mondo del lavoro che verrà. Con la conoscenza e l'utilizzo, si scopre tra l'altro che l'utilità degli strumenti AI nella vita di tutti i giorni non è quella delle stupefacenti elaborazioni che spesso si vedono nelle demo, ma nell'evitare all'utente semplici task ripetitivi, facendo di fatto risparmiare tempo senza sostituire l'intelligenza naturale, ma anzi lasciando più spazio alle sue prerogative chiave, come la creatività e lo sviluppo di nuove idee.
I device digitali connessi, consentono l'accesso a molti strumenti di Intelligenza Artificiale, in alcuni casi anche senza necessità di condivisione dei dati in cloud, e sono da favorire in un ambiente scolastico e di studio e non da "bandire". Non a caso in sistemi scolastici più dinamici del nostro, come per esempio negli Stati Uniti, tematiche come l'AI e il deep learning sono oramai diventate materie vere e proprie di studio.