Mediaworld Logo

Tutto quello che ti serve per iniziare un podcast, a partire dal microfono

Redazione MediaWorld27 APRILE 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Per fare podcast bastano poche attrezzature. Abbiamo scelto 6 prodotti per creare da soli il primo episodio della tua prima stagione. Benvenuti nella professione di podcaster.

Tutti abbiamo il nostro Podcast preferito: li usiamo per informarci e per intrattenerci, alcuni ci tengono col fiato sospeso, altri ci raccontano cosa succede nel mondo. Sono quasi un appuntamento fisso: li sentiamo mentre ci alleniamo o andiamo al lavoro la mattina.

Il podcast dunque è un ottimo modo per conquistarsi uno spazio e raccontare la propria visione delle cose. Ma cosa serve, esattamente, per farlo? Diventare un podcaster richiede un mix di compiti e skill: creatività, comunicazione, scrittura, marketing e tanto altro. Quello che è importante sapere è che, soprattutto quando si è alle prime armi, non c’è bisogno di uno studio di registrazione professionale: infatti, per registrare il tuo podcast, ci sono pochi oggetti essenziali che puoi procurarti per realizzare il tuo piccolo studio casalingo

Vediamo quindi nel dettaglio i 6 oggetti tech necessari per iniziare a fare podcast

Dai voce ai tuoi pensieri con un buon microfono 

Sembra inutile doverlo anche precisare, eppure spesso sottovalutiamo che la vera protagonista di un podcast di successo è la voce. Per far sì che le tue idee e i tuoi racconti raggiungano il tuo pubblico in modo chiaro e cristallino è consigliabile dotarsi di un buon microfono. Ne esistono diversi tipi, anche con supporto o wireless. Nella maggior parte dei casi, inoltre, sono facilmente collegabili al computer con una porta USB. 

Generalmente, per i podcast sono preferibili i cosiddetti microfoni a condensatore, in quanto posizionati su un supporto (a differenza, ad esempio, dei microfoni dinamici, ovvero quello che si usano per le perfomance live di cantanti o oratori) possono attutire le vibrazioni accidentali o limitare i rumori di sottofondo, come il fruscio dell’aria o i gesti delle mani che normalmente facciamo mentre parliamo.

Ascolta attentamente e monitora l’audio con delle cuffie ad hoc 

Se è vero che la star del tuo podcast è la voce, è sempre bene ascoltarla con attenzione e monitorare (anche in tempo reale) cosa si sta registrando per assicurarsi che vada tutto secondo i piani e non ci siano fastidi o rumori che possono alterare la qualità dell’audio

Nell’ambito dei podcast, le cuffie più utilizzate sono in realtà diverse dai modelli pensati esclusivamente per ascoltare musica ma si tratta di prodotti incentrati sulla produzione di audio ad un livello più professionale. Caratteristica principale di questi prodotti è il fatto che sono “cuffie chiuse”, ovvero che attutiscono il rumore delle cuffie stesse e che quindi questo non venga percepito anche dal microfono nel momento in cui si sta registrando.

Gestisci l’audio con un mixer

Il mixer audio si rende necessario in alcune situazioni. Se ad esempio si utilizza un microfono non wireless o che non è dotato di cavo usb. In questo caso, dunque, è indispensabile un dispositivo attraverso il quale il segnale audio può essere elaborato. È un interessante accessorio in cui investire, anche per rendere più elaborato il podcast. Con i mixer audio è possibile inserire effetti sulla voce, intermezzi musicali o anche elaborare l’audio provenienti da più fonti diverse tra loro.

Lavora dove e quando vuoi con un portatile

Sia per quanto riguarda la produzione che la distribuzione del podcast, è importante avvalersi del supporto di un Computer. Per quanto riguarda i podcast è consigliabile un buon PC Portatile. Questo ti permetterà sia di spostarti per le registrazioni, ad esempio nel caso in cui tu debba confrontarti con ospiti in luoghi diversi da quello in cui registri di solito, sia per poter lavorare sull’ideazione, la scrittura, la post-produzione in qualsiasi momento. Ma cosa deve avere un PC per ottenere il meglio dal tuo podcast? Un elemento da controllare è sicuramente la scheda audio, in modo da ottenere una buona resa della traccia in fase di editing.

Non c'è descrizione dell'immagine

Cura i dettagli con i filtri anti-pop

Se sei già in possesso di un microfono ma vuoi ottimizzarne le prestazioni ci sono una serie di piccoli e comodi accessori che possono aiutare a questo scopo. Uno di questo è sicuramente un filtro anti-pop. Si tratta di una membrana, generalmente tonda, da posizionare tra il microfono e la nostra bocca o il nostro volto. È molto diffuso in diversi contesti in cui c’è bisogno di registrare nitidamente una voce: non solo podcast, ma pensiamo anche al doppiaggio o ai cantanti in studio. 

Il filtro anti-pop infatti serve infatti ad attutire alcuni suoni che produciamo naturalmente quando parliamo, ma che registrati possono disturbare la qualità dell’audio: ad esempio, le sillabe fricative che producono suoni “sibilanti” o le consonanti che necessitano di chiudere le labbra tra loro per essere pronunciate (p, b, t) e che per questo risultano in una sorta di “pop”, o un piccolo scoppio. 

Fissa la tua voce: rendi stabile il microfono con un supporto

Sempre per chi è già in possesso di un microfono ma desidera comunque ottenere una buona registrazione, un aspetto da considerare è il movimento. Come accennato prima, un microfono può risentire di vibrazioni involontarie o piccoli movimenti che compiamo naturalmente mentre stiamo parlando: tutto questo rischia di peggiorare notevolmente la qualità dell’audio. Avere dunque un microfono stabile può fare la differenza

Per ottenere un buon risultato ci si può avvalere di diversi supporti per stabilizzare un microfono, ad esempio su un tavolo o una superficie piana, oppure consentendo comunque una certa libertà di movimento come nel caso dei bracci: questi vengono fissati ad una parete da un’estremità mentre all’altra vi è il microfono con un braccio regolabile che permette di spostare il microfono tenendolo comunque ben bilanciato e in equilibrio.

Cerchi nuovi Podcast da ascoltare? Ecco "Il Tech delle 5"

Scopri il nostro Podcast!

Con Greta Galli e Johnny Shock, apriamo le porte del MediaWorld Studios a ospiti speciali, con grandi temi a piccoli sorsi. Accomodati, scegli il tuo infuso preferito e gusta tutte le puntate!

Contenuto esterno al sito MediaWorld.it

Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube