Mediaworld Logo

Tech is Woman

BetterWay

Il progetto

Donne e tecnologia: un binomio che ancora richiama vecchi pregiudizi.

MediaWorld vuole contribuire a cambiare il punto di vista ribaltando gli stereotipi, incentivando l’accesso delle ragazze alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).

Per questo - in collaborazione con GirlsTech - sosteniamo Tech is Woman: un importante progetto formativo che ha lo scopo di sostenere e valorizzare le giovani donne attraverso la proposta di corsi online gratuiti* destinati a bambine e ragazze dai 7 ai 24 anni.

Tech is Woman è parte del nostro Programma BetterWay che, nell’ambito della responsabilità sociale, mira a favorire l’inclusione tecnologica e digitale.

*L'iscrizione ai corsi non è subordinata ad alcun acquisto presso i negozi o sul sito mediaworld.it. I corsi sono fruibili per ragazze dai 7 ai 24 anni sino ad esaurimento posti. Le iscrizioni sono aperte dall'8 marzo. I corsi sono momentaneamente al completo. Il secondo turno di iscrizioni ripartirà da giorno 31 marzo.

Sai che senza le donne molta tecnologia non ci sarebbe?

Senza il genio e l'innovazione di tante donne, tecnologie che oggi utilizziamo tutti i giorni non sarebbero oggi disponibili. Scopri i nomi e le invenzioni che non sarebbero mai esistite senza il contributo delle donne.

Florence Parpart

Una giovane donna americana che, come tante, aveva studiato da stenografa. Fu lei a brevettare nel 1914 il primo frigorifero elettrico che sostituì la scomoda ghiacciaia. E non solo inventò questo ormai insostituibile elettrodomestico, ma ideò le campagne di marketing di successo che lo resero popolare e stimolarono gli ulteriori perfezionamenti che lo fecero diventare il frigorifero moderno presente in tutte le nostre cucine.

Josephine Cochcrane

“Se nessun altro inventerà una lavastoviglie, lo farò io”. Detto fatto. Nel 1886 a Shelbyville in Indiana, Josephine, stanca di lavare il suo servizio di porcellana, s’inventò un’aiutante meccanica. Costruì dei vani per piatti, tazze e piattini e li collocò in una ruota inserita in una caldaia di rame. Mentre un motore girava il volante, acqua calda e sapone schizzavano dal fondo della caldaia lavando le stoviglie. Brevettò quindi il suo progetto in Illinois e avviò la produzione, fondando nel 1890 la Garis-Cochran Manufacturing.

Ida Forbes

Arriva da Los Angeles l’invenzione del metodo per riscaldare l’acqua con l’elettricità. Ida Forbes nel 1917 ebbe questa intuizione e riuscì a metterla in pratica in modo preciso, dato che il sistema da lei brevettato è in grado di riscaldare l’acqua a una temperatura specifica. A lei dobbiamo, quindi, la possibilità di berci una calda tisana o preparare velocemente un biberon senza dipendere dal gas, nonché il comfort di una doccia calda, visto che la sua invenzione è anche alla base del funzionamento dello scaldabagno.

Hedy Lamarr

Ha gettato le basi per la telefonia mobile e i sistemi informatici wireless Studentessa d’ingegneria a Vienna, Hedwig Eva Maria Kiesler di famiglia ebraica, fu costretta a fuggire negli USA per scampare alle persecuzioni naziste. Qui diventò Hedy Lamarr, celebre super star di Hollywood, che però durante la Seconda Guerra Mondiale diede il suo contributo scientifico alla lotta al Nazismo. Inventò un sistema che proteggeva i segnali radio dalle interferenze facendoli saltare tra frequenze diverse. Era il frequency hopping, la tecnologia alla base dei sistemi di connessione wireless, come il wi-fi.

Grace Hopper

Lavorò al primo computer commerciale della storia “Amazing Grace”, detta anche “regina dell’informatica”, era una fisica e matematica newyorkese di grande personalità che durante la Seconda Guerra Mondiale si arruolò volontaria in Marina. Nel 1959 sviluppò il Cobol (Common Business-Oriented Language), un linguaggio di programmazione per l’elaborazione di dati di natura commerciale. Una vera rivoluzione in ambito finanziario, aziendale e bancario e che ancora oggi ci risolve le code allo sportello. I software scritti in Cobol, infatti, sono alla base del funzionamento dei bancomat.

Radia Perlmann

Informatica statunitense, grazie a una delle sue intuizioni è nato internet “Mother of Internet”, questo il titolo che spetta alla brillante matematica e informatica statunitense cui dobbiamo la possibilità di essere qui a leggere questo articolo online. Dopo il diploma s’iscrisse al MIT (Massachusetts Institute of Technology) dove era l’unica ragazza del campus. Oltre alla carriera universitaria, ha lavorato nelle aziende più prestigiose di informatica e telecomunicazioni, contribuendo al progetto Spanning Tree Protocol (STP), il protocollo per la connessione di cui ancora oggi non si può fare a meno.

I corsi GirlsTech, una spinta per invertire la rotta

progetto 1 / tech is woman 2025

Girls Tech

Per bambine dai 7 ai 13 anni

I corsi sono momentaneamente al completo.
Il secondo turno di iscrizioni ripartirà dal 31 marzo.

4 workshop online / tech is woman 2025

Girls Tech

Per ragazze dai 14 ai 24 anni

I workshop sono momentaneamente al completo.
Il secondo turno di iscrizioni ripartirà dal 31 marzo.

1 masterclass / tech is woman 2025

Girls Tech

Per ragazze dai 14 ai 24 anni

Maggiori informazioni a breve

i corsi / Tech is Woman 2025

Girls Tech

La tecnologia al servizio di bambine e ragazze

Il 18 marzo sono partiti i corsi gratuiti online* per bambine dai 7 ai 13 anni e per adolescenti e giovani donne dai 14 ai 24 anni con l’obiettivo di avvicinarle sempre più alle materie STEM e ispirarle ad immaginare un futuro senza limiti e stereotipi.

Tre mesi di lezioni gratuite online, realizzate in collaborazione con GirlsTech e suddivise per fasce di età con un massimo di 25 partecipanti per ogni corso, per garantire un apprendimento di qualità. Gli argomenti proposti per tutte le età spazieranno dall’Intelligenza Artificiale al gaming toccando 4 materie principali: coding, programmazione, sviluppo di APP e gaming.

Le modalità di erogazione sono state invece pensate sulle specifiche preferenze: per le giovanissime tre mesi di corsi online, mentre per le ragazze più grandi abbiamo previsto quattro workshop online da seguire durante le pause da studio o lavoro.

Anche per il 2025, quindi, l’obiettivo di questo progetto è fornire formazione digitale, gratuita e altamente accessibile per sostenere concretamente, attraverso la formazione, i tanti talenti femminili del nostro Paese.

*L'iscrizione ai corsi non è subordinata ad alcun acquisto presso i negozi o sul sito mediaworld.it. I corsi sono fruibili per ragazze dai 7 ai 24 anni sino ad esaurimento posti. I corsi sono momentaneamente al completo. Il secondo turno di iscrizioni ripartirà dal 31 marzo.

Un progetto BetterWay

BetterWay

Insieme verso un futuro sostenibile

Scopri tutte le iniziative del progetto BetterWay
Scopri di più