Informazioni sul Venditore professionale - Professionista ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. c) del Codice del Consumo
Risoluzione alternativa delle controversie - ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION (ADR) / ONLINE DISPUTE RESOLUTION (ODR) A partire dal 9 gennaio 2016 sono divenute applicabili le disposizioni introdotte con il D. Lgs. 6 agosto 2015, n. 130 e con il Regolamento UE n. 524/2013, in materia di Alternative Dispute Resolution e Online Dispute Resolution. Lo scopo di questa normativa è quello di favorire la risoluzione amichevole delle controversie tra professionisti e consumatori attraverso metodi alternativi, quali, appunto, l’Alternative Dispute Resolution (c.d. ADR) e l’Online Dispute Resolution (c.d. ODR). E’ stata a tal fine creata una piattaforma europea di Online Dispute Resolution (c.d. piattaforma ODR), consultabile al seguente indirizzo ec.europa.eu/consumers/odr. Attraverso la piattaforma ODR i consumatori potranno conoscere l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line delle controversie relative a un contratto concluso on-line in cui siano coinvolti. Al momento, LA S.F 10 non si avvale di alcun organismo ADR di cui agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo. In ogni caso, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale della controversia, sono fatti salvi i tuoi diritti di rivolgerti al giudice ordinario, e, se ne ricorrono i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis Codice del Consumo. Condizioni di spedizione: Tutte le spedizioni da noi effettuate viaggiano assicurate, contro danni e smarrimenti, si precisa che è dovere del cliente verificare l'integrita del pacco all'atto del ricevimento ravvisando al trasportatore ogni minimo danneggiamento del collo mediante l'apposizione di una firma con riserva di controllo specifica, in coso lo ritenesse opportuno e piu tutelante è facolta del cliente rifiutare il collo per procedere alle dovute verifiche, cosa che consigliamo qualora il collo presentasse delle amomalie Qualora il cliente decida di ritirare il collo apponendo la firma con riserva e suo dovere verificare che la riserva non sia generica per merce integra, questo invalidera l'assicurazione. e impedirebbe il risarcimento del danno. quindi al ricevimento della merce dovra essere vostra cura e responsabilita verificare il collo ed apporre firma con riserva specifica per ogni minima ammaccatura botta o buco anche il piu piccolo colpo va segnalato perche potrebbe aver danneggiato la merce trasportata all'interno, di conseguenza va indicato proprio riserva specifica per pacco bucato, ammaccato, bagnato, nastro aperto, collo scondizionato, collo rotto apporre questa riserva specifica è vostro diritto se il trasportatore si rifiuta è vostra facolta rifiutare la spedizione per verifica presso la filiale. Se firmerete sulla ricevuta di carta scriverlo di vostro pugno e dovra essere scritto sulla copia che portera via il trasportatore. Se firmerete sul palmare dovrete verificare che la riserva sia effettivamente quella richiesta verificando che la dicitura non dica riserva merce integra quindi non una generica che indica collo integro perche starete dichiarando che vi e stata fatta una consegna integra, ma deve riportare proprio uno degli esempi sopra riportati, consigliamo anche di fotografare il parlare e la firma che state apponendo per avere ogni tutela. Per nessun caso il corriere dovra firmare per voi oppure andare via senza aver apposto la vostra firma in caso di mancata o omessa firma con riserva specifica se il prodotto risultasse danneggiato da trasporto il corriere non fa intervenire l'assicurazione quindi non potremmo andare a risarcire eventuali danni totali o parziali della merce trasportata. in caso di segnalazione di danno fara fede la documentazione fornitaci dal corriere dove sara presente la firma e la riserva apposta all'atto della consegna. Per ogni altra controversia sarà competente, invece, Foro di Roma S.F. 10 DI SCARINCI FABRIZIO Via Casilina 1294 00133 Roma (RM) Email: [email protected] Web: esseeffe.com Tel.: 0690335796 Whatsapp: +39 3669866887