Mediaworld Logo

L’asciugatrice sempre efficiente: come pulirla in pochi semplici passi

Redazione MediaWorld20 GENNAIO 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Pulire regolarmente l'asciugatrice è importante per ottenere capi igienizzati e perfettamente asciutti, oltre a mantenerla efficiente e preservarne la durata nel tempo. Scopriamo insieme come puoi prenderti cura della tua asciugatrice per mantenerla sempre al massimo delle sue capacità e assicurarti un bucato impeccabile!

L’asciugatrice è un elettrodomestico fondamentale, specialmente durante la stagione invernale. Il vantaggio principale è quello di avere panni asciutti velocemente, ma c'è di più. Grazie all'asciugatrice non dovrai più sopportare di avere lo stendino in giro per casa per tante ore e potrai dire addio all'umidità prodotta dai vestiti bagnati che rimane in cucina o in bagno.

Tuttavia, senza un'adeguata manutenzione, l’asciugatrice potrebbe avere un ciclo di vita più breve del previsto, anche se hai scelto l'asciugatrice migliore, il modello di ultima generazione. I primi segnali di malfunzionamento sono dei cicli di asciugatura più lunghi del previsto e un cattivo odore sui vestiti e all'interno dell'elettrodomestico. Lasciarla pulita dopo ogni utilizzo e dedicare una volta al mese alla sua pulizia approfondita assicura tanti anni di durata ed efficienza al massimo delle sue potenzialità.

Ma dunque come si pulisce l'asciugatrice? Ecco alcuni consigli utili per una pulizia efficace e duratura che ti permetta di avere un bucato sempre pulito e profumato in pochi minuti.

Non c'è descrizione dell'immagine

Perché è importante pulire l’asciugatrice?

Abbiamo già visto come un'asciugatrice pulita porta con sé i vantaggi di dire addio all'umidità in casa, ai cattivi odori e ai panni che si asciugano lentamente e di allungare la vita dell'elettrodomestico, ma ce ne sono anche tanti altri.

Per esempio, è bene tenere a mente che un elettrodomestico pulito lavora meglio e consuma meno, quindi ne gioverà anche la bolletta. Inoltre, come per la lavatrice, lavaggio dopo lavaggio è possibile che si accumulino nel filtro dei residui dei tessuti. La lanugine rischia di danneggiare l'apparecchio in modo permanente, ma anche di creare fuoriuscite d'acqua non previste e, nei casi più gravi, cortocircuiti e incendi.

Strumenti necessari per la pulizia dell’asciugatrice

Quali sono gli alleati perfetti per pulire l'asciugatrice nel modo giusto? La prima cosa da avere con sé è certamente un panno in microfibra per la pulizia superficiale: basterà una passata per rimuovere la polvere, insidiosa nemica di questo elettrodomestico.

Per pulire il condotto dell'aria e i filtri hai due possibilità: puoi utilizzare un cotton-fioc oppure puoi utilizzare un aspirapolvere, se munito di accessorio tubolare sottile.

Per eliminare eventuali macchie, puoi utilizzare un detergente, a condizione che sia delicato e non a base di candeggina, perché altrimenti potrebbe corrodere le tubature e le componenti. Non dimenticare di passare un panno morbido asciutto alla fine, in modo che non rimanga umidità.

Sulle griglie e le prese d'aria passa una spazzola a setole morbide, in modo da rimuovere cumuli di polvere senza graffiare.

Come pulire il filtro lanugine dell’asciugatrice

L’asciugatrice è soggetta all’accumulo di residui di tessuto e lanugine, che col tempo potrebbero ostruire i filtri e compromettere l’asciugatura. Il filtro ha il compito di raccogliere questi normali residui provenienti dai capi immessi ad asciugare che, se andassero in circolo durante l’asciugatura, potrebbero causare danni al motore e rallentarne il funzionamento.
Pulire il filtro dell’asciugatrice è semplice: basta estrarre le due parti del filtro, evitando che la lanugine cada nel condotto aperto, separare le due parti, aprire entrambi i filtri e rimuovere tutti i residui manualmente con uno spazzolino a setole morbide o in combinazione con un’aspirapolvere impostata alla potenza minima, in modo da eliminare pelucchi e lanugine che si sono depositati sulle reti sottili del filtro. Subito dopo, bisogna richiudere il filtro e rimetterlo nel suo alloggiamento. Questa operazione andrebbe eseguita al termine di ogni ciclo di asciugatura.

Una volta al mese, è consigliabile eseguire una pulizia più approfondita del filtro: dopo averlo ripulito dalla lanugine, bisogna immergerlo in una bacinella con acqua e aceto e spazzolarlo con uno spazzolino da denti. Successivamente, va sciacquato e lasciato asciugare prima di riporlo nel suo vano. Dopo la pulizia del filtro, è consigliabile pulire anche il vano di alloggiamento.

Non c'è descrizione dell'immagine

Come pulire il condensatore (scambiatore di calore)

Per garantire un funzionamento ottimale dell'asciugatrice non basta pulire solo il filtro lanugine, è indispensabile pulire anche il condensatore, un componente a forma di griglia lamellare che si trova nell’angolo inferiore dell’apparecchio, accessibile attraverso uno sportello dedicato. Col passare del tempo, infatti, la griglia del condensatore può accumulare sporco e lanugine, che potrebbero causare problemi di funzionamento, ad esempio un'asciugatura meno efficace o con cicli più lunghi. La pulizia del condensatore va fatta periodicamente (almeno una volta all’anno, dipende dall’utilizzo), alcuni modelli dispongono di un indicatore che si illumina o lampeggia quando è necessario fare la pulizia, altri un segnale acustico.

Tuttavia, è essenziale distinguere tra il condensatore dell'asciugatrice a condensazione e il condensatore della pompa di calore, che sono completamente differenti. Nel primo caso, il condensatore può essere facilmente estratto e pulito; invece, quello della pompa di calore è parte integrante del sistema e non è estraibile, si può togliere solo il cassetto filtro. Alcuni modelli dispongono di un condensatore autopulente che non richiede alcuna pulizia manuale.

Prima di iniziare la pulizia del condensatore, è necessario staccare la spina dell’elettrodomestico per agire in tutta sicurezza. L'accesso al condensatore può variare a seconda del modello di asciugatrice: fare sempre riferimento al manuale utente fornito con l’apparecchio.

Non c'è descrizione dell'immagine

Asciugatrice a pompa di calore: aprendo lo sportello si accede al cassetto filtro che nei modelli più recenti raccoglie tutta la lanugine sfuggita al filtro apposito, quindi non è più necessario pulire direttamente il condensatore. Basta tirare la maniglia per estrarre il filtro e pulirlo in pochissimo tempo sotto l’acqua corrente, poi lasciarlo asciugare completamente prima di riposizionarlo nel suo vano. Se l’asciugatrice non è recente, potrebbe essere necessario pulire anche la parte a vista del condensatore, che si trova subito dietro il cassetto filtro. Sarà possibile pulire le lamelle del condensatore utilizzando diversi strumenti, come uno spazzolino morbido, un panno umido di acqua e aceto o l'aspirapolvere o anche la loro combinazione. Bisogna spazzolare con delicatezza e con un movimento verticale per non danneggiare le maglie, specialmente se si sta usando un’aspirapolvere.

Asciugatrice a condensazione: bisogna aprire lo sportello ed estrarre il condensatore tramite la pratica maniglia. Meglio posizionare sempre uno straccio sul pavimento poiché potrebbe fuoriuscire dell’acqua. Per pulirlo, è sufficiente mettere il condensatore in posizione verticale sopra una vasca e rimuovere lo sporco con acqua corrente. Terminato il lavaggio bisogna farlo asciugare completamente prima di riposizionarlo in sede. Nel pulire le lamelle è necessario prestare la massima attenzione e utilizzare dei guanti in quanto sono molto taglienti. Nel frattempo si può pulire il vano con l’aspirapolvere e un panno morbido inumidito d’acqua per eliminare lo sporco dalle guarnizioni.

Non c'è descrizione dell'immagine

Come pulire oblò e cestello dell’asciugatrice

Se i vostri capi escono dall’asciugatrice poco profumati, è il momento di iniziare a pulire e disinfettare l'asciugatrice, soprattutto l’oblò, il cestello e anche le guarnizioni per eliminare le eventuali tracce di umidità, sporco e lanugine che possono deteriorarsi e lasciare cattivi odori. Nel caso ci sia della lanugine sull'oblò, basterà rimuoverla con un panno di cotone. Per quanto riguarda il cestello, invece, è consigliabile utilizzare un panno morbido inumidito con un detergente non abrasivo o una soluzione di acqua e aceto bianco (in proporzione di 1:1 l’odore di aceto svanisce rapidamente). Una pulizia periodica assicura che l’interno dell’asciugatrice rimanga pulito e igienizzato, in modo che gli indumenti siano sempre privi di odori sgradevoli. Un accorgimento da adottare riguarda la pulizia periodica del sensore di umidità che rileva quando il carico è abbastanza asciutto da terminare il ciclo di asciugatura. È posizionato sul lato interno della porta, per pulirlo è sufficiente usare il lato più duro di una spugna per piatti inumidita con una spruzzata di acqua e aceto, in modo da rimuovere lo strato di calcare che si potrebbe essere formato ed eliminare i vari residui lasciati dai detersivi.

Non c'è descrizione dell'immagine

Svuotare il contenitore della condensa

Durante l'asciugatura del bucato, all'interno dell'apparecchio si genera della condensa. Se l’asciugatrice non è collegata a un tubo di scarico, l'acqua di condensa verrà raccolta in un apposito contenitore che deve essere svuotato al termine di ogni ciclo di asciugatura o se si riempie prima che il bucato sia asciutto. Solo un corretto svuotamento dell'acqua di condensa può garantire la durata dell’elettrodomestico e prevenire danni a lungo termine.

Pulizia del condotto di scarico dell'aria

Come si pulisce la pompa di scarico dell'asciugatrice? La prima cosa da sapere è che non richiede una grossa manutenzione, perché può essere controllato e pulito anche solo una volta l'anno, al massimo due. Gli step da seguire sono pochi.

  • Stacca la spina, per evitare spiacevoli incidenti con la corrente.
  • Estrai delicatamente il filtro.
  • Controlla che il condotto non sia ostruito da cumuli di sporco e polvere o da residui di tessuto. In caso siano presenti, usa un aspirapolvere con tubo per rimuovere tutto.
  • Passa un panno umido fino a dove ti è possibile e poi passa un panno asciutto per rifinire.

Come mantenere le guarnizioni e lo sportello puliti

Nel caso delle guarnizioni e dello sportello, la pulizia è più semplice, poiché si tratta di componenti esterne.

Queste parti devono essere pulite almeno superficialmente ogni volta che si utilizza l'elettrodomestico e approfonditamente almeno una volta ogni tre mesi.

L'attenzione più frequente deve essere posta all'eventuale formazione di muffe, segnalate da un cattivo odore. Per evitarle, passa un panno umido con poche quantità di disinfettante e asciuga sempre bene l'oblò e le guarnizioni intorno dopo ogni accensione. Se invece noti che si sono formate, passa sulla parte interessata una spugna imbevuta con un detergente specifico o con poche quantità di candeggina.

Dopo aver asciugato tutto per bene, passa un panno in microfibra per rimuovere eventuali residui di polvere.

Consigli per mantenere l’asciugatrice pulita più a lungo

Oltre alla pulizia regolare dell’asciugatrice, ci sono alcune buone abitudini che possono contribuire a preservarne la pulizia e l'efficienza, prevenendo la formazione di muffa e cattivi odori sugli indumenti.

  • L’asciugatrice non andrebbe mai sovraccaricata: tutti abbiamo la tentazione a massimizzare il carico per ridurre i cicli di asciugatura e avere più panni possibili asciutti, ma quest’abitudine compromette il buon funzionamento dell’elettrodomestico. Se l’asciugatrice viene sottoposta a sollecitazioni eccessive, l’efficienza si riduce e i consumi energetici aumentano. Una regola generale è quella di riempire il cestello solo a metà, in modo da lasciare ai panni lo spazio necessario per muoversi liberamente durante l’asciugatura e assicurare risultati ottimali.
  • Sarebbe meglio evitare di inserire nell’asciugatrice panni di tessuti e spessori diversi, poiché hanno tempi di asciugatura differenti. Ad esempio, una maglietta di cotone si asciuga più velocemente rispetto a un paio di jeans, quindi l’asciugatrice non potrà funzionare al suo meglio e potreste ritrovarvi con qualche capo ancora umido al termine del ciclo.
  • Lasciare sempre l’oblò aperto in modo che non possa rimanere umidità all’interno dell’asciugatrice.
  • Svuotare l’asciugatrice appena finito il ciclo di asciugatura, senza far passare ore.
  • Per igienizzare il cestello e dare un tocco profumato in più ai vostri capi, è possibile utilizzare gli oli essenziali, ad esempio il tea tree oil o la lavanda. Per versare gli oli essenziali basta acquistare un accessorio per asciugatrice, come la classica pallina oppure versarne alcune gocce su un calzino o su una spugna da inserire insieme ai panni. Gli oli essenziali possono essere sostituiti da poche gocce di ammorbidente: il risultato sarà altrettanto profumato.