
Come pulire il condensatore (scambiatore di calore)
Per garantire un funzionamento ottimale dell'asciugatrice non basta pulire solo il filtro lanugine, è indispensabile pulire anche il condensatore, un componente a forma di griglia lamellare che si trova nell’angolo inferiore dell’apparecchio, accessibile attraverso uno sportello dedicato. Col passare del tempo, infatti, la griglia del condensatore può accumulare sporco e lanugine, che potrebbero causare problemi di funzionamento, ad esempio un'asciugatura meno efficace o con cicli più lunghi. La pulizia del condensatore va fatta periodicamente (almeno una volta all’anno, dipende dall’utilizzo), alcuni modelli dispongono di un indicatore che si illumina o lampeggia quando è necessario fare la pulizia, altri un segnale acustico.
Tuttavia, è essenziale distinguere tra il condensatore dell'asciugatrice a condensazione e il condensatore della pompa di calore, che sono completamente differenti. Nel primo caso, il condensatore può essere facilmente estratto e pulito; invece, quello della pompa di calore è parte integrante del sistema e non è estraibile, si può togliere solo il cassetto filtro. Alcuni modelli dispongono di un condensatore autopulente che non richiede alcuna pulizia manuale.
Prima di iniziare la pulizia del condensatore, è necessario staccare la spina dell’elettrodomestico per agire in tutta sicurezza. L'accesso al condensatore può variare a seconda del modello di asciugatrice: fare sempre riferimento al manuale utente fornito con l’apparecchio.