Airpods come nuovi: la guida pratica alla pulizia

Scopri come mantenere i tuoi AirPods come nuovi con questa guida pratica: pulizia sicura, trucchi contro sporco e cerume e consigli per ogni modello.
Gli amanti del brand Apple hanno sicuramente almeno un paio di AirPods, gli auricolari senza fili progettati dall’azienda di Cupertino.
Ormai le cuffie senza filo sono dispositivi tecnologici essenziali per molti, perché permettono di parlare al telefono senza avere le mani occupate e continuare a svolgere le proprie attività senza interrompersi.
Gli AirPods hanno conquistato tutti perché sono auricolari bluetooth con tecnologie di ultima generazione, sono leggeri e pratici anche se indossati a lungo, hanno una batteria a lunga durata e sono di design. Bisogna però ricordarsi di pulirli regolarmente, perché i batteri e lo sporco che accumulano possono essere un problema sia per la salute dell’udito che per la vita degli auricolari stessi. In questo articolo ti diamo alcuni consigli utili per pulire gli AirPods in modo impeccabile facilmente.
Perché è importante pulire gli AirPods?
I motivi per cui è importante che gli AirPods siano sempre puliti prima di essere indossati sono principalmente due: l’igiene personale e l’aumento delle prestazioni.
Igiene personale e accumulo di cerume
La corretta pulizia degli AirPods aiuta a prevenire eventuali infezioni all’orecchio. L’accumulo di cerume, infatti, ha come conseguenza il proliferare dei batteri. Per questo pulire regolarmente gli auricolari è importante per la propria salute.
Estetica e miglioramento delle prestazioni
Quando gli auricolari non contengono accumuli di cerume o granelli di polvere, il suono risulterà più chiaro e la connessione sarà più stabile. Insomma, è bene mantenerli sempre puliti per poter usufruire al massimo delle loro prestazioni. Non dimenticare, inoltre, che l’occhio vuole la sua parte e un dispositivo pulito fa sempre la sua figura ed è più bello da vedere.

Strumenti e prodotti necessari per la pulizia
Ci sono diversi strumenti e prodotti che possono tornare utili per pulire con facilità e in modo completo gli AirPods. Nel nostro catalogo trovi alcuni kit di pulizia per auricolari che potrebbero fare al caso tuo, per avere avere subito a portata di mano tutto ciò che occorre.
Cosa utilizzare e cosa evitare per la pulizia
Per pulire le parti più esterne hai bisogno di un panno in microfibra e di uno straccio imbevuto con qualche goccia di alcool isopropilico, oppure di salviette disinfettanti senza alcool. Attenzione a non mettere le cuffie sotto l’acqua corrente e assicurati che i detergenti scelti non siano aggressivi, per non rovinare il rivestimento esterno.
Per la pulizia delle parti interne, invece, puoi scegliere tra un cotton fioc asciutto o leggermente inumidito o un pennellino a setole morbide. Evita spilli o stuzzicadenti, perché la punta potrebbe danneggiarne la griglia.
Tieni presente che questi stessi strumenti sono perfetti anche per pulire la custodia, avendo cura di non applicare troppa pressione durante i passaggi per non danneggiare i connettori.
Pulizia passo passo degli AirPods
Cosa si deve fare per pulire il microfono e la griglia degli AirPods, insieme alla parte esterna, senza rovinare nulla o rischiare di compromettere il funzionamento dei dispositivi?
Per la pulizia della parte esterna:
- Usa un panno in microfibra leggermente umido per rimuovere lo sporco e le impronte.
- Se ci sono macchie particolarmente ostinate, applica sul panno piccole quantità di alcool isopropilico.
Per pulire le griglie degli altoparlanti:
- Rimuovi la polvere e il cerume utilizzando un pennellino morbido.
- Passa un panno leggermente umido per completare la pulizia e poi asciuga la parte.
Per pulire il case degli AirPods:
- Passa un panno in microfibra sulle superfici interne ed esterne.
- Usa un cotton fioc leggermente inumidito per raggiungere gli angoli difficili.
- Infine, pulisci i connettori metallici con un panno asciutto per garantire un buon contatto.
Seguendo questi semplici passaggi, potrai assicurarti di pulire gli AirPods dal cerume senza rischiare di danneggiarli.

Come mantenere gli AirPods puliti nel tempo
Per evitare che si accumuli troppo sporco, pulisci gli AirPods una volta a settimana: trattandosi di una pulizia leggera basteranno solo 5 o 10 minuti. Ovviamente, ricordati di non fare troppa pressione mentre pulisci le griglie e di non utilizzare solventi chimici troppo aggressivi, anche in presenza di macchie ostinate. Prima di riporli nella custodia, assicurati che siano asciutti, perché anche l’umidità è nemica dell’elettronica.
Un altro consiglio è quello di riporre sempre gli auricolari nel case quando non sono in uso, in modo da evitare il contatto con superfici polverose. Inoltre, è importante ricordare che l'igiene personale gioca un ruolo fondamentale nella pulizia degli AirPods. Pulire regolarmente le orecchie per evitare l’accumulo di cerume aiuta a prevenire l'intasamento delle griglie e migliora la durata e l'efficacia degli auricolari.
Consigli specifici per i diversi modelli di AirPods
I consigli che ti abbiamo dato sono generici e possono essere presi per buoni per tutti i modelli di AirPods in vendita. Ovviamente, però, non bisogna dimenticare che nel tempo gli AirPods si sono diversificati per componenti e materiali, oltre che per forma, quindi potrebbero esserci dei dettagli a cui fare attenzione in modo particolare.
AirPods Pro
Nel pulire gli AirPods Pro fai particolare attenzione ai gommini in silicone. Rimuovili e lavali con un panno imbevuto in acqua tiepida e sapone neutro. Prima di rimontarli assicurati che siano perfettamente asciutti.
AirPods Max
Anche con gli AirPods Max bisogna fare particolare attenzione, soprattutto per i cuscinetti auricolari. Puliscili prima con un panno asciutto e poi con un panno umido e con qualche goccia di sapone neutro. Asciuga tutto prima di rimontare le componenti.