
Alcune delle maggiori piattaforme online, all’interno del riquadro dedicato alla password, indicano di default il grado di complessità raggiunto dalla combinazione di caratteri digitati attraverso la dicitura “debole”, “media” e “forte”. Maggiore sarà la difficoltà della parola chiave inserita più alto sarà il punteggio attribuito dal portale. Per ottenere una password efficace è necessario innanzitutto rispettare quanto richiesto dal sito web: in alcuni casi, ad esempio, è preteso l’inserimento di una combinazione solo numerica. Più comunemente sarà invece richiesta una combinazione alfanumerica all’interno della quale si potranno utilizzare numeri e lettere in successione, una soluzione che consente una maggiore libertà e un livello più alto di protezione da attacchi esterni. Ad ogni modo è consigliabile seguire alcuni passaggi, come indicato in questa guida, per salvaguardare la propria identità digitale, rendendo in questo modo più difficile il lavoro ai cybercriminali. Anche lo smartphone può rivelarsi un perfetto alleato per proteggere la privacy online, grazie a una serie di applicazioni, disponibili per i sistemi operativi Android e iOS , che svolgono il ruolo di organizzare e memorizzare tutte le password all’interno di un archivio locale sul dispositivo al quale è possibile accedere con una parola chiave unica o con impronta digitale, se previsto dal device.