Mediaworld Logo

La batteria dello smartphone che si carica in 2 secondi: come funziona il prodigio di Swippitt

Redazione MediaWorld8 GENNAIO 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Presentato al CES 2025 un nuovo sistema innovativo per ricaricare gli smartphone in poco più di due secondi. Cos’è e come funziona Swippit.

Si chiama Swippit e potrebbe cambiare il modo in cui carichiamo i nostri smartphone nel giro di pochi mesi. Questo gadget è stato presentato al CES 2025, la fiera tech più importante al mondo che si sta svolgendo proprio in questi giorni a Las Vegas e che continuerà fino all’11 gennaio.

Quello che all’apparenza potrebbe sembrare un tostapane dal design molto moderno è in realtà un metodo all’avanguardia per ricaricare lo smartphone in tempi record. 

Vediamo quali sono nel dettaglio, come funziona e quali sono le sue caratteristiche.

Come fa Swippit a caricare il telefono in poco tempo: la sostituzione della batteria

Swippit è, tecnicamente, un sistema di alimentazione istantanea. Usarlo è semplicissimo: si inserisce il telefono nella fessura e lo si estrae, pochissimi secondi dopo, con la batteria ricaricata. Ma com’è possibile? 

Il funzionamento del cosiddetto “Hub” è legato strettamente ad una speciale cover per il cellulare, denominata “Link” che è già disponibile in diversi colori. Questa - come molte già sul mercato - integra al suo interno una batteria esterna che ricarica il telefono mentre lo si usa. 

La novità di Swippit quindi sta proprio nel “tostapane”. Anziché dover ricaricare la batteria esterna, una volta esaurita, la box la sostituisce con una già carica. La stazione di ricarica, infatti, può contenere fino a 5 batterie Link, che si caricano al suo interno e sono quindi pronte ad essere sostituite. La batteria scarica che viene depositata nella box, invece, viene ricaricata dalla stessa. 

Tutto questo avviene in appena due secondi. E un ulteriore punto a favore è che la ricarica del telefono è sostanzialmente un processo meccanico - che avviene all’interno della box con la sostituzione della batteria - quindi si adatta potenzialmente a qualsiasi tipo di telefono purché sia dotato dell’apposita cover. Di conseguenza, potrebbe servire anche un’intera famiglia, anche se i componenti hanno ognuno un telefono diverso. 

Al sistema Swippitt è inoltre collegata un’app, gratuita, che permette di monitorare costantemente lo stato di carica di tutte le batterie (ovvero di tutti quelli connessi allo stesso Hub) inviando notifiche precise sullo stato di carica della batteria presente nel case “Link”.

Non c'è descrizione dell'immagine

Prezzo, caratteristiche e telefoni compatibili con il Sistema Swippit: cosa sappiamo 


Il costo per l’intero Swippit Hub, contenente cinque batterie, è di 450 dollari mentre la custodia per telefono con una batteria inclusa costa 120 dollari. 

Per quanto riguarda le sue caratteristiche fisiche, l’Hub si presenta come una scatola rettangolare dotata di una fessura sulla parte superiore. Lungo il perimetro è posizionata anche una striscia LED che lampeggia quando lo scambio delle batterie è completo, avvisandoci che è possibile estrarre il telefono. Il design è essenziale, i colori disponibili sono bianco e nero con diversi modi di personalizzare la “base”, che può ad esempio risultare con un effetto legno. 

Si tratta di un dispositivo leggero e compatto. Pesa poco più di due chili e le sue misure sono: 335,6mm (L) x 142 mm (W) x 169,7 mm (H). 

I dispositivi compatibili al momento del lancio sono tutti i modelli di iPhone 14, 15 e 16. Tuttavia l’azienda già prevede, per la fine di quest’anno, di lanciare le custodie “Link” per le nuove generazioni di dispositivi non solo iPhone ma anche Android.

Non c'è descrizione dell'immagine