Mediaworld Logo

Inizia il CES di Las Vegas: tre anticipazioni da sapere per capire come cambierà il mondo della tecnologia

Redazione MediaWorld2 GENNAIO 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Il Consumer Electronics Show di Las Vegas è il punto di riferimento globale per le innovazioni tecnologiche che plasmano il futuro. L’edizione 2025 promette novità significative, nonostante i cambiamenti nel modo di presentare le tecnologie. Il CES resta una finestra privilegiata sul domani, anticipando i cambiamenti della nostra quotidianità.

Il giorno 0: il 7 gennaio. È qui che si aprirà per il pubblico il CES di Las Vegas, la Fiera più grande al mondo per la Tecnologia di consumo diventata forse il punto di riferimento più importante del settore. Passeggiare tra questi padiglioni vuol dire muovere qualche passo in un mondo che ha spostato le lancette in avanti di qualche anno. 

Qui nel 1970 Philips ha presentato il primo videoregistratore da usare in casa. Qui nel 1982 arrivò il primo modello del Commodore 64. Qui nel 2001 Bill Gates ha presentato la sua Xbox, per portare Microsoft nel mercato delle console. E sempre qui nel 2019 è stato presentato il primo smartphone con schermo pieghevole, modello FlexPai della cinese Royole.

Ma cosa ci aspettiamo dal CES del 2025? Negli ultimi anni la comunicazione aziendale nell’ambito tecnologico è cambiata. I social riducono le distanze per vedere i nuovi prodotti, spesso le aziende preferiscono puntare su eventi autonomi e il modello delle fiere di elettronica perde un po’ di smalto. Eppure anche in questa edizione ci saranno un po’ di anticipazioni del futuro che ci aspetta. Fra la valanga di presentazioni, abbiamo intravisto tre tendenze.

Contenuto esterno al sito MediaWorld.it

Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube

Non c'è descrizione dell'immagine

L’Intelligenza Artificiale è ovunque: il robot di LG

È facile intuire quali saranno le due parole più usate nelle presentazioni del CES di Las Vegas. Forse la rappresentazione più concreta di questo trend è il Self-Driving AI Home Hub di LG, fra i dispositivi più attesi del CES. Questo piccolo robot è già apparso in qualche occasione ma qua si aspetta il debutto per LG. 

È di fatto un assistente domestico, in grado di interagire con gli abitanti della casa a un livello che viene definito “emotivo”. Può avvertire dei rischi, comunicare con frasi create dall’Intelligenza Artificiale generativa e anche gestire i dispositivi smart della casa collegati alla reti. Al netto di questo Home Hub di LG, sono tante le nuove applicazioni che vedremo della famiglia di algoritmi noti ormai come intelligenza artificiale. 

I grandi produttori di PC si preparano a presentare nuove funzioni, grazie anche all’arrivo di componenti in grado di reggere all’impatto dell’Intelligenza Artificiale come le nuove CPU di AMD, le GPU Nvidia RTX serie 50 o i mobile Core Ultra 200H. Ma c’è spazio anche per altro. Dai pianoforti che suonano in autonomia scegliendo genere e artisti, fino alle sedie che creano massaggi personalizzati. Certo, la sfida sarà distinguere ciò che è Intelligenza Artificiale da ciò che è camuffato.

Comincia l’era degli assistenti virtuali: il piccolo caso di Luci

Al CES 2024 è stato presentato il Rabbit R1, un piccolo dispositivo che avrebbe dovuto rendere portabile un ChatBot basato sull’Intelligenza Artificiale. Doveva essere rivoluzionario, in grado forse di soppiantare gli smartphone. Come sappiamo, non è mai stato così.

Un anno però nel mondo della tecnologia può voler dire moltissimo. E allora al CES 2025 ci aspettiamo di vedere nuovi assistenti virtuali basati su modelli di intelligenza artificiali. Software installati su elettrodomestici o su dispositivi autonomi. Un buon esempio è LUCI, un dispositivo indomabile di OpenInterX Inc da appendere all’esterno dei nostri vestiti per aiutarci a interagire con il mondo.

Non c'è descrizione dell'immagine

Altri schermi: l’avanzata della tecnologia Mini-Led

Il mondo dei Display è sotto attenzione per questa edizione del CES di Las Vegas. Abbiamo già delle anticipazioni. Sappiamo che Samsung dovrebbe presentare nuovi modelli TV Neo QLED con risoluzione a 4K e 8K e che LG si prepara a mostrare un LG signature OLED 8K TV da 88 pollici. Eppure l’attesa è anche per i modelli che sfruttano la tecnologia dei Mini-Led, per adesso rimasta in secondo piano rispetto a quella OLED.

In questo ambito sarà molto interessante vedere anche le applicazioni di un’altra tecnologia: la nuova presa HDMI 2.2, in grado di supportare risoluzioni fino 10K a 60Hz. Qui potrebbero cambiare notevolmente le performance per gli appassionati di Gaming.