Mediaworld Logo

Il robot perfetto per giocare a scacchi: come funziona SenseRobot Chess

Redazione MediaWorld8 GENNAIO 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Al CES 2025 è stato presentato un robot con il quale giocare a scacchi: uno dei giochi più antichi del mondo combinato all’Intelligenza Artificiale più innovativa di SenseRobot.

Alla fiera CES 2025 di Las Vegas, il mondo Tech non guarda solo ai supercomputer o agli smartphone ma c’è spazio anche per aspetti più mondani della nostra vita, come il tempo libero che dedichiamo a hobby e passioni. 

SenseRobot, una startup di Hong Kong, infatti ha pensato di rivolgersi agli appassionati di scacchi creando un validissimo avversario contro cui sfidarci: un braccio intelligente, adatto anche a chi vuole imparare le migliori strategie o continuare ad allenarsi.

Vediamo nel dettaglio com’è fatto il SenseRobot Chess

Come funziona il robot intelligente che gioca a scacchi: caratteristiche del SenseRobot Chess 

Il SenseRobot Chess si presenta come un robottino bianco dotato di uno schermo nella parte superiore e di un braccio robotico con tre “dita”, per afferrare e spostare i pezzi sulla scacchiera. Il design è elegante ma al contempo “futuristico”. Apprende e si addestra tramite l’Intelligenza Artificiale, e risponde ai comandi vocali. 

Come sempre negli scacchi il bianco muove prima. Al CES di Las Vegas le scacchiere sono state posizionate a favore di pubblico per lasciar le prime mosse ai passanti per provare il robot. I pezzi sono tutti fisici. La scacchiera su cui poggiano è smart ed è in grado di riconoscerli tutti. Una volta che abbiamo completa la una mossa, basta cliccare su un bottone per lasciare la mossa al robot.

Se sbagliamo, mettendo un pezzo dove non potrebbe muoversi, SenseRobot se ne accorge e interrompe il gioco. Se invece la nostra mossa è corretta allora il robot passa all’azione. Con un braccio meccanico prende il suo pezzo e lo sposta. Non solo, se ci mangia un pezzo sarà lui stesso a toglierlo. Stando a quanto dichiarato, il braccio del robot può raggiungere un livello di precisione millimetrica

La dinamica di gioco è veloce e soprattutto può essere impostata secondo diversi livelli di difficoltà, esattamente come ci hanno mostrato tutti i computer che dallo storico Deep Blue di IBM sono stati programmati per giocare a scacchi. Da come viene presentato SenseRobot Chess sembra costruito proprio per insegnare a giocare a scacchi a giocatori con qualsiasi livello di capacità.

Non è il primo modello di robot sviluppato da SenseRobot. Questa azienda vende infatti anche un altro modello di robot: SenseRobot GO, un piccolo androide che ha le stesse funzioni di SenseRobot Chess ma questa volta è dedicato allo storico gioco cinese del Go.

Pronti a fare scacco matto?

Non c'è descrizione dell'immagine