
Nel corso del CES 2023 Qualcomm ha annunciato che gli smartphone Android top di gamma avranno la funzione di soccorso satellitare dovunque ci si trovi, anche nel deserto senza copertura. Questo grazie a Snapdragon Satellite, integrata nel processore Snapdragon 8 Gen 2, e all'avanzata rete Iridium. I telefoni sfrutteranno la banda dei 1600 Mhz e non ci sarà bisogno di un'antenna particolare, basta quella del GPS già presente in tutti gli smartphone. Saranno almeno quattro produttori di telefoni che usciranno nel 2023 con un top di gamma dotato di sistema di SOS satellitare. Il funzionamento è molto semplice: basta puntare lo smartphone verso il satellite di passaggio e in pochi secondi il messaggio di soccorso viene inviato. Il sistema funziona grazie alla rete Iridium che ha 66 satelliti in orbita bassa a 781 km e 9 satelliti di riserva pronti ad essere usati in caso di guasti; i satelliti sono in grado di comunicare con i satelliti vicini e riescono a trasmettere il segnale, di satellite in satellite, fino al gateway terrestre di ricezione.