
Chi progetta i TV cerca soluzioni brillanti per garantire un’audio di qualità, posizionando gli altoparlanti nell’esiguo spazio a disposizione in basso sotto lo schermo, quando possibile, oppure sul retro del TV. Altoparlanti che sono gestiti da processori e da algoritmi di elaborazione audio evoluti per correggere le prestazioni. I risultati sono interessanti, specie nei TV più recenti, ma con gli altoparlanti disposti verso il basso o sul retro è difficile ottenere un’emissione del suono coerente con ciò che si vede sullo schermo e far sembrare che l’audio provenga dalle immagini, non da sotto o da dietro. Inoltre, i TV sono posti a ridosso della parete o in una nicchia nel mobile e ciò può generare fenomeni di cancellazione di alcune frequenze o di riverbero, di conseguenza l’audio dei TV può risultare “basso” e poco naturale. Le soluzioni per porre rimedio a questi problemi per fortuna non mancano: soundbar e soundbase sono progettate per prendersi cura dell’audio dei TV, garantiscono buone prestazioni, sono facili da installare e possono sostituire gli altoparlanti del TV in tutto e per tutto. La compatibilità con le codifiche audio Dolby Atmos e DTS Virtual X permette, inoltre, di ottenere un suono tridimensionale molto ampio : le soundbar e le soundbase predisposte per queste codifiche utilizzano infatti algoritmi e altoparlanti in grado di posizionare i suoni anche in altezza nell’ambiente di ascolto, oltre che in larghezza e profondità, garantendo ottimi risultati con le colonne sonore dei film.