
Libera installazione
La cantinetta vino a libera installazione, o free standing, può diventare un vero e proprio elemento di arredo all’interno di una cucina o un salotto; rispetto ai modelli da incasso ha il vantaggio di poter essere posizionata dove si vuole in base agli spazi a disposizione e non costringe a essere legati a specifiche dimensioni.
Dimensioni e capienza
Altro aspetto da prendere in considerazione è la capienza, cioè la quantità di bottiglie che è possibile inserire all’interno, e di conseguenza le dimensioni. Le case produttrici nelle specifiche tecniche inseriscono il numero di bottiglie da 0.75 l che il modello in questione può contenere: generalmente le cantine di medie dimensioni possono contenere circa 30/40 bottiglie, le grandi più o meno 50/70, le maxi arrivano a contenere anche più di 200 bottiglie. Naturalmente le dimensioni variano di conseguenza: i modelli da 30/40 bottiglie possono essere alte poco più di 80 cm e larghe 50 cm fino ad arrivare ad altezze di 190 cm e larghezza 60 cm per modelli da oltre 200 bottiglie.
Impianto di raffreddamento
Un ulteriore elemento da prendere in considerazione nella scelta di una cantinetta è l’impianto di raffreddamento integrato. Può essere termoelettrico o a compressione: il primo assicura silenziosità e consumi ridotti ma non garantisce un’effettiva stabilità della temperatura che non si abbassa in maniera efficace quando quella esterna è elevata; il secondo funziona sulla base di un compressore che riesce ad assicurare una climatizzazione costante nel lungo periodo ma che implica una maggiore rumorosità dovuta alla presenza di ventole che diffondono l’aria refrigerata all’interno della cantinetta.