
Utilizzare grandi elettrodomestici di ultima generazione
Un valido consiglio per “muovere i primi passi” verso un maggior risparmio energetico casalingo è utilizzare grandi elettrodomestici di ultima generazione ad alta efficienza energetica. In genere i consumi elettrici delle abitazioni si possono ricondurre per il 58% circa agli elettrodomestici quindi sarebbe bene rinnovare frigoriferi, congelatori, lavatrici e lavastoviglie sostituendoli con modelli con classe energetica più elevata e magari dotati di funzioni appositamente studiate (sensori per la rilevazione del peso nelle lavatrici, integrazione dell’intelligenza artificiale, ecc.) o programmi Eco. Sostituendo, ad esempio, una lavatrice di 20 anni fa con una attuale in classe A si può ottenere un risparmio di energia elettrica del 35% circa. Senza dimenticare, inoltre, che andrebbero fatti funzionare nelle fasce orarie più convenienti, con tariffe più vantaggiose come la sera o nei weekend. Per avere un quadro completo sulle nuove etichette energetiche, leggi il nostro approfondimento su come riconoscere gli elettrodomestici più efficienti.