Mediaworld Logo

La Giornata Internazionale del Risparmio Energetico e l'iniziativa M'illumino di Meno

Redazione MediaWorld11 FEBBRAIO 2025
giornata risparmio energetico

In Italia la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili è accompagnata dall’iniziativa “M’illumino di Meno”, giunta alla XXI edizione. Anche quest'anno, MediaWorld partecipa attraverso alcune iniziative mirate a sensibilizzare sull’importanza di risparmiare energia e diminuire i consumi.

In Italia la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili si celebra a partire dal 16 febbraio, accompagnata dall’iniziativa “M’illumino di Meno”, lanciata diversi anni fa da Caterpillar, la trasmissione di Rai Radio2.

Per questa occasione cittadini, aziende, istituzioni ed enti, sono invitati a compiere un’azione sostenibile (come ad esempio spegnere le luci o non utilizzare l’auto) per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

MediaWorld si impegna per un business più responsabile verso l’ambiente. Quest’anno aderiamo all’iniziativa con un’azione concreta: riduciamo del 50% l'illuminazione in tutti i nostri negozi per limitare i consumi e promuovere il risparmio energetico.

Secondo le stime quest'azione porterà a una riduzione di oltre 10.415 kWh di energia, tra illuminazione e riscaldamento.

La Giornata Internazionale del Risparmio Energetico

La Giornata Internazionale del Risparmio Energetico è stata istituita nel 2005, contestualmente all’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, il trattato che ha la finalità di tutelare il Pianeta rispetto ai danni causati dal cambiamento climatico.
Questa giornata ha l’obiettivo di:

  • sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza del rispetto per l’ambiente e della sua tutela
  • spronare a scegliere pratiche eco-friendly in tema di risparmio energetico
  • assumere comportamenti quotidiani, anche nelle abitudini casalinghe, che non solo rendano più “leggera” la bolletta e riducano gli sprechi ma che salvaguardino anche il nostro Pianeta

Vuoi sapere come consumare meno energia elettrica in casa? Leggi il nostro approfondimento con tutti i consigli per risparmiare energia.

L'iniziativa M'Illumino di Meno segue questa ricorrenza e nel 2025, per la sua 21° edizione, la giornata si estenderà per una settimana intera, dal 16 al 21 febbraio. Il tema della giornata è "va veloce e va di moda". Oltre a promuovere il risparmio energetico, invitando palazzi, piazze, monumenti e qualsiasi edificio, grande o piccolo, a spegnere le luci, l'evento celebrerà anche stili di vita sostenibili, con un'attenzione particolare al contrasto del fast fashion attraverso swap parties e progetti di upcycling.

Qualche consiglio per diminuire i consumi

Tutti noi possiamo assumere comportamenti "virtuosi" per ridurre i consumi come: utilizzare grandi elettrodomestici di ultima generazione, spegnere le luci, utilizzare ciabatte multifunzione, controllare la temperatura sia in inverno che in estate e sfruttare l'energia rinnovabile. Vediamoli, di seguito, nello specifico.

risparmio energetico
Non c'è descrizione dell'immagine

Utilizzare grandi elettrodomestici di ultima generazione

Un valido consiglio per “muovere i primi passi” verso un maggior risparmio energetico casalingo è utilizzare grandi elettrodomestici di ultima generazione ad alta efficienza energetica. In genere i consumi elettrici delle abitazioni si possono ricondurre per il 58% circa agli elettrodomestici quindi sarebbe bene rinnovare frigoriferi, congelatori, lavatrici e lavastoviglie sostituendoli con modelli con classe energetica più elevata e magari dotati di funzioni appositamente studiate (sensori per la rilevazione del peso nelle lavatrici, integrazione dell’intelligenza artificiale, ecc.) o programmi Eco. Sostituendo, ad esempio, una lavatrice di 20 anni fa con una attuale in classe A si può ottenere un risparmio di energia elettrica del 35% circa. Senza dimenticare, inoltre, che andrebbero fatti funzionare nelle fasce orarie più convenienti, con tariffe più vantaggiose come la sera o nei weekend. Per avere un quadro completo sulle nuove etichette energetiche, leggi il nostro approfondimento su come riconoscere gli elettrodomestici più efficienti.

luce

Spegnere le luci

Un po’ di attenzione va prestata nei confronti dell’illuminazione casalinga. Prima di tutto è consigliabile sostituire le lampadine alogene con quelle a LED che permettono di risparmiare fino all’80% di energia, ma non solo: durano di più (15-20 anni) e costituiscono anche una scelta più ecologica perché quando smettono di funzionare possono essere riciclate. Infine, un consiglio che può sembrare banale ma a cui non tutti prestano la giusta attenzione: spegnere la luce ogni volta che si esce da una stanza. Un valido aiuto arriva dall’illuminazione smart che permette di gestire a distanza l’accensione o lo spegnimento delle luci oltre ad avere un controllo più attento dei consumi. Per saperne di più, leggi il nostro approfondimento sui vantaggi dell'illuminazione intelligente.

Se sei possessore della carta MediaWorld CLUB, dal 14 al 16 febbraio approfitta del 20% di sconto sulle lampadine LED Philips, Beghelli e Smart Light Philips Hue! Trovi tutti i prodotti in offerta a questo link.

Non c'è descrizione dell'immagine

Utilizzare ciabatte multifunzione

Lasciare i dispositivi elettronici come televisori, decoder, stereo o PC in stand-by è uno spreco inutile di energia. Può sembrare una banalità se si fa un calcolo giornaliero ma se si moltiplicano i dati per l’intero anno si calcola che si arriva a un consumo inutile stimato tra gli 8.760 Wh e i 35.040 Wh (fonte enea.it) in base ai dispositivi presenti in casa. Una soluzione potrebbe essere quella di riunire tutte le spine in una ciabatta multipresa con interruttore, in modo da spegnerli tutti con un unico gesto se non utilizzati.

riscaldamento

Controllare la temperatura sia in inverno che in estate

È buona norma controllare sempre la temperatura degli ambienti sia nella stagione invernale che in quella estiva. Per avere il giusto comfort casalingo in inverno ed evitare inutili sprechi di energia un valido consiglio è dotarsi di un sistema di riscaldamento smart che permette di gestire tutto da remoto oltre che programmare le temperature giuste negli orari e nelle stanze in base alle proprie abitudini. È sufficiente utilizzare termostati e valvole termostatiche intelligenti che sono in grado di fornire anche un bilancio personalizzato dei consumi che aiuta ad evitare gli sprechi. In estate nell’utilizzo del climatizzatore è importante non impostarlo su temperature troppo basse che non fanno neanche bene alla salute. È consigliabile utilizzare la funzione deumidificatore, i consumi sono minori e l’effetto di raffrescamento si ottiene lo stesso.

Non c'è descrizione dell'immagine

Sfruttare l'energia rinnovabile

Uno dei temi di maggior attualità è la possibilità di realizzare impianti in grado di sfruttare energie rinnovabili, in particolare il sole per produrre energia “pulita”. Uno dei più diffusi è l’impianto solare fotovoltaico composto da pannelli che sfruttano la radiazione solare per produrre energia elettrica, un modo per risparmiare sulla bolletta e che contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente. Possono essere realizzati impianti da 3/6/9 kW con moduli fotovoltaici che devono essere correttamente orientati e inclinati per produrre la tensione sufficiente. Per saperne di più sull'energia sostenibile, leggi il nostro approfondimento su vantaggi e funzionamento dei pannelli solari.