Mediaworld Logo

Salute sotto controllo con la tecnologia

Alessandra Lojacono2 NOVEMBRE 2023
Non c'è descrizione dell'immagine

Con gli smartwatch e le funzioni dedicate è sempre più facile avere sotto controllo diversi aspetti della propria salute oltre che analizzarli nel loro complesso attraverso le app dedicate

Avere sotto controllo svariati parametri relativi alla propria salute e al benessere oggi è sempre più semplice grazie all’uso di dispositivi come smartwatch e fitness tracker che, supportati dallo smartphone e dall’app dedicata, sono in grado di registrare diversi dati e darci un quadro completo della nostra salute. Negli ultimi anni l’attenzione verso la propria salute e il benessere fisico è decisamente aumentato e di conseguenza la necessità di avere a portata di mano “strumenti” che favoriscono un controllo più preciso e costante di diversi parametri.

Non c'è descrizione dell'immagine

Le funzioni “salute”

Attraverso i wearable è possibile rilevare e monitorare diversi parametri che riguardano la nostra salute che possono poi essere registrati nell’app dedicata così da creare un report condivisibile con un medico.

  • Frequenza cardiaca: rilevare il battito cardiaco sia durante le normali attività quotidiane o durante l’attività fisica ma anche durante il sonno è importante e in caso di anomalie nel ritmo cardiaco il dispositivo invia delle notifiche.
  • ECG: alcuni modelli di smartwatch consentono anche di effettuare un ECG in grado di rilevare la fibrillazione atriale
  • Ossigenazione del sangue SpO2: controllare e misurare i livelli di ossigeno nel sangue è importante per monitorare eventuali variazioni.
  • Pressione sanguigna: alcuni modelli di smartwtach di ultima generazione integrano componenti che consentono di misurare la pressione e impostare anche dei promemoria per programmare la misurazione in momenti precisi come ad ad esempio al risveglio o quando si va a dormire.
  • Frequenza respiratoria: un altro aspetto rilevabile attraverso smartwatch o fitness tracker avanzati è la misurazione dei respiri, sia di giorno che di notte a riposo, con eventuali suggerimenti per una respirazione adeguata per ridurre lo stress e l’ansia.

Non c'è descrizione dell'immagine
  • Monitoraggio del sonno: il wearable non si limita a registrare quanto si dorme ma fa un’analisi dettagliata del tempo trascorso nelle fasi di sonno leggero, profondo e REM oltre a monitorare la frequenza dei risvegli notturni. Alcuni modelli registrano anche i pisolini diurni per scoprire i benefici che possono apportare al corpo.
  • Idratazione: idratarsi nel modo corretto aiuta a stare bene per questo una funzione che si può trovare in alcuni wearable è la possibilità di registrare la quantità di liquidi assunti durante la giornata per ricordarci di rimanere idratati.
  • Conteggio delle calorie: camminare, fare un po’ di attività fisica è un toccasana per mantenersi in salute e sapere anche quante calorie vengono consumate può servire in particolare a chi ha necessità di perdere peso.
  • Rilevamento dello stress: una vita troppo stressante può incidere negativamente sulla salute; alcuni smartwtach consentono di rilevare il livello di stress della giornata.
  • Temperatura cutanea: la possibilità di rilevare la temperatura della pelle non solo aiuta a scoprire stati febbrili ma anche a monitorare il ciclo mestruale con stime sul momento dell’ovulazione.

Non c'è descrizione dell'immagine

I vantaggi dell’uso dei wearable nel controllo della salute personale

Grazie all’utilizzo di dispositivi wearable è possibile raccogliere e analizzare dati relativi alla propria salute in modo semplice e immediato. Sono diversi i vantaggi che ne derivano primo fra tutti la prevenzione e la sensibilizzazione ad assumere comportamenti più salutari e consapevoli. L’analisi dei dati raccolti può essere utilizzata per apportare miglioramenti al proprio benessere generale spesso suggeriti dall’applicazione stessa. Ma non solo: la raccolta di tutti i dati consente di realizzare report abbastanza precisi da poter condividere con il proprio medico che può più velocemente pronunciare una diagnosi e la conseguente eventuale cura.

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999