
Le funzioni “salute”
Attraverso i wearable è possibile rilevare e monitorare diversi parametri che riguardano la nostra salute che possono poi essere registrati nell’app dedicata così da creare un report condivisibile con un medico.
- Frequenza cardiaca: rilevare il battito cardiaco sia durante le normali attività quotidiane o durante l’attività fisica ma anche durante il sonno è importante e in caso di anomalie nel ritmo cardiaco il dispositivo invia delle notifiche.
- ECG: alcuni modelli di smartwatch consentono anche di effettuare un ECG in grado di rilevare la fibrillazione atriale
- Ossigenazione del sangue SpO2: controllare e misurare i livelli di ossigeno nel sangue è importante per monitorare eventuali variazioni.
- Pressione sanguigna: alcuni modelli di smartwtach di ultima generazione integrano componenti che consentono di misurare la pressione e impostare anche dei promemoria per programmare la misurazione in momenti precisi come ad ad esempio al risveglio o quando si va a dormire.
- Frequenza respiratoria: un altro aspetto rilevabile attraverso smartwatch o fitness tracker avanzati è la misurazione dei respiri, sia di giorno che di notte a riposo, con eventuali suggerimenti per una respirazione adeguata per ridurre lo stress e l’ansia.