Mediaworld Logo

Quanto consuma un frigorifero e come renderlo più efficiente

Alessandra Lojacono11 FEBBRAIO 2024
Non c'è descrizione dell'immagine

Quanto “pesa” il consumo energetico di un frigorifero sulla nostra bolletta? Scopriamo quali sono i parametri da valutare e gli accorgimenti per spendere meno

Il frigorifero è l’elettrodomestico che assorbe più energia per via del funzionamento costante 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, conoscere quindi i consumi e capire come si può ridurre l’impatto in bolletta è decisamente importante. Per sapere quanto effettivamente consuma un frigorifero al giorno è necessario considerare alcuni parametri:

  • la classe energetica, un modello ad alta efficienza energetica migliora i consumi e le prestazioni
  • il volume netto di frigo e freezer perché lo spazio interno e la capacità di raffreddamento influiscono sul fabbisogno energetico
  • il prezzo dell’energia elettrica (costo del kWh e tipo di contratto sottoscritto)
  • la presenza di tecnologie e funzioni aggiuntive come la presenza di un compressore Inverter o di un sistema di sbrinamento automatico possono influire sul consumo energetico

Le tipologie di frigorifero

Sono disponibili in commercio diverse tipologie di frigorifero tra cui poter scegliere per soddisfare ogni tipologia di utente. Ci sono i frigoriferi monoporta con una sola porta e il vano freezer situato all’interno o assente; i doppia porta che hanno il vano frigo nella parte inferiore e il freezer in quella superiore; i combinati che sono frigoriferi a doppia porta con il freezer collocato nella parte inferiore e di dimensioni generose; il frigorifero americano è molto capiente ed è caratterizzato da due porte verticali, una per il congelatore e l’altra per il frigo; i frigoriferi 4 porte che hanno una struttura “ad armadio” con le due porte superiori destinate alla zona frigo e le due inferiori al freezer.

Scopri i nostri frigoriferi monoporta

Scopri i nostri frigoriferi doppia porta

Scopri i nostri frigoriferi combinati

Scopri i nostri frigoriferi multidoor

Scopri i nostri frigoriferi side-by-side

Non c'è descrizione dell'immagine

Quanto consuma all’anno un frigorifero

Il consumo annuo in kWh di un frigorifero è indicato sull’etichetta energetica ed è un consumo stimato dalla casa produttrice. Un frigocongelatore a libera installazione in classe di efficienza energetica A e con un volume totale di circa 360 litri consuma mediamente poco più di 100 kWh; un modello a parità di volume con una classe energetica C consuma circa 160 kWh. Il consumo deve poi essere essere moltiplicato per il prezzo in euro del kWh.

Quanto consuma al giorno un frigorifero

Sempre considerando l’incidenza di diversi fattori, tra cui principalmente la classe energetica di appartenenza, le dimensioni, l’età del frigorifero e le condizioni ambientali è possibile stimare il consumo giornaliero di un frigorifero tra 1 e 2 kWh, valore che può essere influenzato da diverse variabili tra cui:

  • l’apertura e la chiusura della porta;
  • le condizioni ambientali, in un ambiente più caldo il frigorifero potrebbe dover lavorare di più per mantenere la temperatura interna desiderata;
  • una corretta manutenzione del frigorifero come la verifica dello stato delle guarnizioni delle porte.

Non c'è descrizione dell'immagine

Il consumo di un frigorifero vecchio e come ridurlo

L’età di un frigorifero, e la conseguente più elevata classe energetica, possono incidere sul maggior consumo di energia elettrica. Ecco qualche suggerimento per cercare di ridurre al minimo i consumi:

  • Posizionare gli alimenti correttamente nei vari scomparti senza sovraccaricarli
  • Non inserire alimenti caldi
  • Ridurre al minimo il tempo in cui la porta del frigorifero rimane aperta per non far aumentare la temperatura interna e limitare le aperture della porta
  • Regolare la temperatura interna in modo efficiente (indicativamente tra i 3°C e i 5°C la zona frigorifero, il congelatore tra -18°C e -15°C)
  • Eseguire una corretta e periodica manutenzione/pulizia del frigorifero e nei modelli che non sono No Frost è necessario eseguire una sbrinatura periodica
  • Posizionare il frigorifero in un luogo lontano da fonti di calore e dal muro (circa 5/6 cm)

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999