
Il 6 febbraio inizia il Festival di Sanremo 2024, la kermesse canora italiana più seguita e commentata dell’anno. La 74a edizione sarà ricordata principalmente per una grande novità: è la prima edizione nella storia prodotta e trasmessa in 4K sul canale Rai dedicato alle trasmissioni Ultra HD raggiungibile sul canale 210 della piattaforma satellitare Tivùsat. Le cinque serate del Festival di Sanremo possono essere seguite con video in risoluzione 3840x2160 pixel e audio in Dolby Digital 5.1. Per vedere canali del digitale terrestre in HD e 4K attraverso tivùsat è sufficiente avere un decoder o una CAM inserita in una Smart TV, oltre naturalmente alla parabola.
Un altro modo per vedere il Festival è sintonizzarsi sul canale 101 del digitale terrestre, una soluzione “ibrida” in cui i televisori connessi a Internet automaticamente richiamano il flusso 4K mostrandolo su un canale che solitamente sarebbe destinato alla ricezione di flussi DVB-T. Tutte le serate sono anche visibili in diretta e successivamente on demand anche sulla piattaforma RaiPlay (disponibile anche come applicazione da scaricare sui dispositivi mobile), dove è possibile seguire le singole esibizioni dei cantanti o gli interventi degli ospiti. È prevista anche la trasmissione sul canale Rai di YouTube oppure si può seguire tutto il Festival su Rai Radio 2, radio ufficiale di Sanremo 2024, usando una radio FM o DAB o sfruttando l’applicazione RaiPlay Sound.
Infine, tutti i brani saranno disponibili, dopo la prima esecuzione in diretta, sulle piattaforme di streaming musicale come Spotify o YouTube Music.