Mediaworld Logo

Chromecast e Fire TV Stick: le differenze e cosa sono

Alessandra Lojacono17 LUGLIO 2024
Chromecast e Fire TV Stick

Vuoi vedere la tua serie preferita di Netflix sul tuo televisore, ma non hai una smart TV? Se non vuoi sostituire il televisore, puoi optare per l'acquisto di Google Chromecast o Amazon Fire Stick. Questi dispositivi trasformano qualsiasi TV in una smart TV, permettendo di accedere facilmente a piattaforme di streaming come Netflix, Prime Video, Disney+ e YouTube

Cosa sono Google Chromecast e Amazon Fire TV Stick

Possiedi un televisore che non è smart ma vorresti vedere proprio quella serie tv trasmessa su Netflix di cui tutti parlano? Se al momento non hai intenzione di sostituire il televisore puoi optare per l’acquisto di Chromecast con Google TV o Amazon Fire Stick, due piccoli dispositivi che sono in grado di rendere smart ogni TV. Sono facili da installare, bastano pochi e semplici passaggi per riuscire a vedere e ascoltare tutti i contenuti disponibili sulle diverse piattaforme di streaming video e audio (Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube, ecc), e per poter riprodurre lo schermo del proprio smartphone sul TV, quindi condividere le proprie foto, video, ecc. I due dispositivi, simili a delle chiavette USB, hanno diversi aspetti in comune ma anche delle differenze. Scopriamole per decidere quale dei due fa più al caso nostro: Amazon Fire Stick o Google Chromecast?

Chromecast e Fire TV Stick

A destra Amazon Fire Stick e a sinistra Google Chromecast

Le differenze tra Chromecast e Fire Stick TV

Chromecast e Fire TV Stick
Chromecast si basa su Google TV

Se Google Chromecast e Amazon Fire Stick TV si “assomigliano” per la stessa modalità di installazione attraverso la porta HDMI del TV e la necessità di connettersi a una rete Wi-Fi, si distinguono però per altre ragioni, compreso il design: Chromecast assomiglia a una saponetta mentre Fire Stick ricorda proprio una chiavetta USB. Generalmente la scelta tra uno o l’altro dispositivo dipende molto dall’ecosistema di device che si utilizzano maggiormente. La principale e grande differenza tra Chromecast e Fire Stick, infatti, è proprio la piattaforma su cui si basano: Chromecast si basa su Google TV mentre Fire Stick TV integra il suo sistema operativo Fire OS e Amazon Store come negozio di applicazioni da scaricare, quindi non consente di accedere al Play Store di Google.

La configurazione iniziale di Google Chromecast è semplice e si effettua tramite l’app Google Home (disponibile per Android e iOS) che deve essere installata sul proprio smartphone. Una volta terminata, Chromecast funziona come un dispositivo indipendente senza la necessità di utilizzare lo smartphone, grazie al telecomando in dotazione.

L’interfaccia di Google TV è basata sul motore di raccomandazione di Google che offre consigli personalizzati sui nuovi film e serie TV da guardare in streaming, o da acquistare o noleggiare, in base ai propri gusti, oltre alla barra di ricerca che permette di individuare qualsiasi contenuto cercando per titolo, attore, argomento, genere, ecc. Grazie all’Assistente Google integrato è inoltre possibile controllare con la propria voce tutti i dispositivi IoT supportati dall’ecosistema Google.

Con Google Chromecast è possibile trasmettere al TV i contenuti delle applicazioni compatibili da dispositivi Android e iOS, nonché effettuare il mirroring dello schermo da smartphone e tablet Android. È sufficiente collegare smartphone e tablet alla stessa rete Wi-Fi a cui è collegato il Chromecast e avviare l’app Google Home, a questo punto è possibile visualizzare sul TV qualsiasi contenuto presente sui device mobile Android. Da PC è possibile condividere le tab del browser Chrome.

 Chromecast e Fire TV Stick
Fire StickTV integra il sistema operativo FireOS

Per la configurazione di Fire Stick TV è necessario avere un account Amazon e seguire le istruzioni che vengono riportate sullo schermo. Una volta terminata, appare l’interfaccia con tutte le app e i suggerimenti di film e serie TV disponibili in streaming, e in particolare da Amazon Prime Video. Come Google TV, anche Fire Stick TV offre un motore di raccomandazione che offre suggerimenti per trovare nuovi contenuti da guardare sulla base dei propri gusti personali. Una funzione caratteristica di Fire OS è l’integrazione dei canali TV in streaming nella schermata principale, come se fossero normali canali: installando RaiPlay, ad esempio, nella home di Fire Stick TV vedremo comparire nella home screen di Fire OS tutti i canali Rai, con l’anteprima dei programmi in onda.

Anche con Fire Stick TV è possibile riprodurre contenuti legati ai principali servizi di streaming a partire da smartphone e tablet direttamente sul TV grazie alle tante app compatibili. Fire Stick TV supporta inoltre il protocollo Miracast che consente di condividere lo schermo in mirroring da smartphone, tablet Android e PC Windows compatibili sul televisore.

Un altro grande punto di forza di Amazon Fire Stick TV è l’integrazione con Alexa: grazie al telecomando con microfono è possibile chiedere informazioni ad Alexa, cercare nuovi contenuti da guardare e controllare tutti i dispositivi IoT compatibili con l’ecosistema Amazon Alexa.

Sia Google Chromecast che Fire Stick TV sono disponibili sia in versione 4K o in versione più economica con uscita video solo Full HD.

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999