
La prima fase sperimentale (Extra Cashback di Natale) è partita l’8 dicembre e durerà fino al 31 dicembre 2020 . In questo periodo è possibile ottenere un rimborso pari al 10% di quanto speso, fino a un massimo di 15 euro per transazione. È poi necessario effettuare minimo 10 transazioni entro fine anno e si può arrivare fino a un massimo cumulato di rimborso di 150 euro. Nella seconda fase, che partirà il 1° gennaio 2021, il numero delle transazioni minime si sposta a 50 in un semestre; il rimborso resta al 10% della spesa, con un massimo di 150 euro a semestre, quindi di 300 euro all'anno. Ma non finisce qui: c'è un’altra tipologia di rimborso ben più "ricca", chiamata Super Cashback. Si tratta di un rimborso speciale forfettario pari a 1.500 euro erogato sulla base di una graduatoria che tiene conto del numero di transazioni effettuate nel semestre di riferimento (è escluso il periodo sperimentale). A "vincere" questo super-premio saranno i 100.000 cittadini iscritti al programma di cashback che avranno totalizzato il maggior numero di transazioni: verrà quindi premiata anche la spesa con metodi di pagamento elettronici anche per i piccoli acquisti, dato che chi più ne fa, più ha possibilità di aggiundicarsi la bella "sorpresa" da 1500 euro.