Mediaworld Logo

Posizionare i cibi in modo corretto nel frigorifero

Alessandra Lojacono2 AGOSTO 2023
frigorifero

L’organizzazione degli spazi interni del frigorifero gioca un ruolo chiave. È utile osservare la disposizione, il numero e la configurabilità dei ripiani e gli accessori disponibili oltre la presenza di zone o cassetti a temperatura differenziata, tutto per risparmiare tempo ed energia

Un frigorifero ben organizzato e strutturato all’interno fa risparmiare tempo e anche energia elettrica. I cibi sono subito identificati e, non dovendo cercarli tenendo la porta aperta, si riduce la dispersione del freddo con conseguente risparmio in bolletta e maggiore efficienza dell’elettrodomestico. Ma è anche importante che gli spazi siano facilmente riconfigurabili per ospitare temporaneamente contenitori o alimenti “fuori formato” o adattarsi a super-carichi.
In generale bisogna tenere presente che la temperatura ideale di un frigorifero va da un minimo di 4°C a un massimo di 6°C e che all’interno di un frigorifero si creano aree a temperatura diversa: l’aria fredda tende a scendere verso il basso e l’aria calda a salire verso l’alto per cui i ripiani più bassi risultano più freddi, quindi in alto vanno posizionati cibi già cotti o avanzi da consumare più velocemente mentre nei ripiani più bassi carne e pesce crudi (quando non è presente il cassetto dedicato).

frigo

Ogni alimento ha bisogno di specifiche condizioni di temperatura e di umidità per conservarsi a lungo e nel modo ottimale. I frigoriferi più evoluti presentano zone o cassetti con temperature differenziate e umidità controllata ricreando le condizioni di raffreddamento ottimali per ogni tipo di cibo. Esempio classico è il cassetto dedicato a frutta e verdura a umidità controllata e dove la temperatura non è eccessivamente bassa per non disidratare o gelare gli ortaggi che hanno un’elevata quantità di acqua. C’è poi il cassetto a bassa temperatura, intorno a 0 °C (tra i -2 °C e i 2 °C), ideale per la conservazione di carne e pesce.

Le basse temperature contribuiscono alla riduzione della formazione di batteri, prolungando la durata e mantenendo inalterate più a lungo le proprietà organolettiche e nutritive di questi alimenti.

frigorifero

La zona alta del frigorifero è ideale per posizionare, oltre ai cibi cotti, anche marmellate, verdure sott’olio e scatolette. Anche le uova vanno messe in alto all’interno della loro confezione posizionata sul ripiano o nello sportello della porta del frigorifero nello spazio dedicato.

Nella parte centrale è consigliato sistemare latticini, formaggi, yogurt, dolci a base di creme e panna, affettati e comunque tutti quegli alimenti che richiedono una conservazione in frigorifero dopo l’apertura. Per un corretto posizionamento sono utili anche ripiani scorrevoli o a scomparsa per bottiglie o alimenti più ingombranti oltre ai balconcini sulla porta perfetti per sistemare bottiglie, latte, marmellate, condimenti, salse come ketchup e maionese, uova e il burro che andrebbe conservato preferibilmente nel balconcino superiore per averlo sempre fresco e spalmabile.

Nel punto più freddo del frigorifero si consiglia di conservare la carne e il pollo crudi e il pesce fresco. Alcuni brand in diversi modelli di frigorifero dispongono di un cassetto dedicato (che viene nominato in maniera diversa a seconda del marchio) impostato a 0°C per conservare la freschezza originale di carne e pesce.

Non c'è descrizione dell'immagine

Frutta fresca e verdura cruda vanno conservati in cassetti indipendenti a loro dedicati dove la temperatura e la giusta umidità consentono una durata più lunga mantenendo inalterato l’aspetto, preservando le vitamine e scongiurando la formazione di muffa riducendo così gli sprechi. Ogni brand nomina la tecnologia dedicata in modo differente ma la finalità rimane la stessa: conservare frutta e verdura nel modo migliore per averle sempre fresche e gustose come appena acquistate.

Consigli in pillole per organizzare il frigorifero

  • Non sovraccaricare il frigorifero per non costringere il dispositivo ad utilizzare troppa energia per il raffreddamento e quindi evitare un eccessivo consumo energetico
  • Utilizzare le zone con le diverse temperature dedicate ad alimenti specifici
  • I cibi che hanno una durata di conservazione più lunga vanno posizionati nella parte posteriore del frigorifero, quelli da consumare più velocemente vanno sistemati sul davanti.
  • Distribuire frutta e verdura nei cassetti dedicati
  • Il cibo aperto deve essere conservato in contenitori, alluminio o pellicola per prevenire la diffusione di germi
  • Non devono essere messi in frigorifero alimenti ancora caldi ma bisogna attendere che si siano raffreddati
  • Il frigorifero deve essere regolarmente pulito, consigliabile una volta al mese, e se non è prevista la tecnologia No Frost va anche sbrinato

MediaWorld Magazine è una testata giornalistica di informazione tecnologica registrata presso il tribunale di Monza n. 1408 del 24/06/1999