Mediaworld Logo

Inizia Mobile World Congress: è chiaro che il futuro degli smartphone passa da un simbolo

Valerio Berra2 MARZO 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Da lunedì 3 marzo a giovedì 6 marzo 2025, Barcellona ospita il Mobile World Congress, l’evento più atteso nel mondo della tecnologia mobile. Aziende leader, innovatori e appassionati si riuniscono per scoprire le ultime tendenze, tra nuovi dispositivi, software all’avanguardia e visioni sul futuro degli smartphone. Tra stand spettacolari e keynote esclusivi, la fiera si conferma il punto di riferimento per il settore.

Gli ultimi stand sono stati puliti. Le plastiche protettive sono state tolte, i banconi lucidati e i caffè del Media Village caricati. Oggi, lunedì 3 marzo, apre il Mobile World Congress di Barcellona, la fiera più importante per il settore degli smartphone. 

Come sempre, l’evento è stato anticipato da qualche presentazione: Honor ha svelato le suo nuove strategie software, Xiaomi ha svelato il suo 15 Ultra e Samsung ha annunciato l’estensione di diverse funzioni di Intelligenza Artificiale anche sugli smartphone della serie A.

Al netto delle strategie delle singole aziende, c’è un filo ormai comune. Un filo che passa da un singolo simbolo. In molti padiglioni si vede quella che nel linguaggio delle emoji è nota come spark icon

Di fatto è un rombo, con lati morbidi trasformati in una curva. Originariamente doveva essere usato per indicare qualcosa di magico ma ora serve soprattutto come simbolo per l’Intelligenza Artificiale. Quella famiglia di algoritmi ormai citata in qualsiasi presentazione.

L’Intelligenza Artificiale cambia il modo in cui vediamo le fotocamere

Ormai le declinazioni dell’Intelligenza Artificiale sono abbastanza chiare. La prima gara negli smartphone si basa sul comparto fotografico. L’IA è in grado di arrivare dove si ferma l’hardware. Honor lo ha mostrato bene: nella sua nuova gamma di smartphone ha fatto vedere come lo zoom potenziato con l’Intelligenza Artificiale riesce a leggere l’immagine oltre le imperfezioni e ricostruire un frame anche se sfuocato.

Questo ovviamente sposta gli sforzi del mercato. Se la ricerca sulle lenti, la stabilizzazione e tutto il comparto fotografico era fondamentale prima adesso sarà importante anche capire come migliorare i dati che vengono registrati dal sensore per trasformarli in un’immagine di alta qualità. 

L’IA è presente anche negli smartphone con moduli fotografici, come il concept phone presentato a sorpresa da Realme in cui lo smartphone diventa la base su cui si attaccano i moduli fotografici.

Il Mobile World Congress 2025, insomma, ha già mostrato come l’Intelligenza Artificiale stia diventando il cuore dell’innovazione nel mondo degli smartphone. E questo è solo l’inizio. Nei prossimi giorni, tra presentazioni, anteprime e nuovi trend, scopriremo ancora di più su come questa tecnologia stia ridefinendo l’esperienza mobile. Per restare sempre aggiornati su tutte le novità direttamente dalla fiera, continuate a seguire gli approfondimenti sul magazine di MediaWorld!