Nothing Phone svela i suoi nuovi telefoni: Phone (3a) e Phone (3a) Pro. Qui l'IA organizza tutte le due idee

Anche i prodotti con costi contenuti possono garantire elevata qualità. I Nothing Phone lo dimostrano e stupiscono per prestazioni e design.
La tendenza generale è quella di credere che per avere dispositivi di qualità bisogna spendere tanto. Nothing vuole sfidare questa convinzione e punta su una formula diversa. Il suo fondatore Carl Pei ha deciso di scommettere sul binomio qualità e prezzi contenuti mettendo sul mercato smartphone dal design unico, prestazioni interessanti e prezzi contenuti.
I Nothing Phone sono stati presentati al Mobile World Congress di Barcellona e hanno attirato l'attenzione per diversi motivi. I modelli di cui si parla sono due, il Phone (3a) e il Phone (3a) Pro. E se il prezzo è accattivante, il design e la scheda tecnica lo sono ancora di più.
Design futuristici a servizio di prestazioni elevate
La prima cosa che colpisce dei Nothing Phone è il suo design. I pannelli posteriori sono realizzati in vetro e hanno i dettagli interni a vista. Intorno alle fotocamere sono installati LED che si illuminano durante l'uso del dispositivo, dando vita a un interfaccia originale e d'impatto. Sia il Phone (3a) che Phone (3a) Pro sono leggeri ed ergonomici, sebbene il modello Pro abbia linee più spesse del modello base.
Per quanto riguarda le prestazioni, queste non hanno nulla da invidiare ai modelli top di gamma. In entrambi i casi si ha un display AMOLED, da 6,72” e una frequenza di aggiornamento da 120 Hz e il processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3.
La differenza principale tra i due modelli, oltre che nel design, sta nella fotocamera: il Phone (3a) ha una fotocamera principale da 50 MP, un teleobiettivo da 50 MP con zoom 2x e un'ultra wide da 8 MP. Il modello Pro differisce nel teleobiettivo, più potente e prestante grazie al sensore Sony LYT-600 da 1/1,95” e con zoom 3x, OIS e zoom ibrido 60x.
Arriva Essential Space, il posto in cui l'Intelligenza Artificiale organizza le tue idee
La più grande rivoluzione di questi smartphone è Essential Space, un hub alimentato dall’Intelligenza Artificiale utile a processare e organizzare in automatico foto, note vocali, screenshot e promemoria. Per accedere, basta premere il tasto Essential Key. Nei prossimi mesi, questo chatbot sarà implementato con Camera Capture, che permetterà di analizzare e catalogare automaticamente le foto, e Smart Collections, che organizzerà intelligentemente i contenuti per categoria.