Come scegliere il migliore monitor per PC: dimensioni e consigli

Guida all'acquisto di monitor PC: scopri tipi, dimensioni, risoluzioni e brand per lavoro, gaming e design. Scegli il modello migliore per le tue esigenze!
Gli appassionati del gaming, coloro che guardano spesso contenuti multimediali online o coloro che lavorano al computer hanno bisogno di avvalersi di un buon monitor, che faccia da supporto a quello principale o che lo sostituisca.
In questa guida ti segnaliamo quali sono le caratteristiche fanno di un monitor per PC il migliore sul mercato e quali valutare in base alle tue necessità.
La prima valutazione da fare riguarda le prestazioni, la frequenza di aggiornamento e la risoluzione grafica, ma bisogna prendere in considerazione anche le dimensioni del dispositivo e il suo design, perché lo spazio può essere vincolante e anche l’occhio vuole la sua parte.
Perché scegliere un monitor di qualità è importante?
Scegliere un buon monitor è importante per diversi motivi.
La prima cosa da considerare è la qualità dell’esperienza visiva: i migliori monitor sono quelli che non affaticano la vista anche se si è costretti a stare al PC per molte ore consecutive. Questo significa che devono essere delle dimensioni giuste e realizzati con tecnologie che schermano le luci blu.
Ma non è tutto: un monitor con una buona risoluzione, veloce e dalle prestazioni elevate è versatile, perché può essere usato tanto per il gaming e per lo streaming quanto per lavorare e interfacciarsi con programmi complessi.
Tipologie di monitor PC: quale scegliere?
I monitor per PC non sono tutti uguali, differiscono per design, grandezza e dettagli tecnici. Ogni tipologia è indicata per un utilizzo specifico: di seguito, facciamo una distinzione, in modo da chiarirti le idee.
Monitor per ufficio e produttività
I monitor da ufficio devono avere fondamentalmente due caratteristiche: lo schermo del PC deve essere opaco e la risoluzione deve essere alta. Lo schermo del PC opaco serve a attenuare la luce blu e non affaticare troppo gli occhi nonostante le troppe ore di lavoro. Un’alta risoluzione, invece, fa sì che le immagini e i video siano nitidi e non sia necessario strizzare gli occhi per leggere testi e distinguere colori.

Monitor gaming
Gli amanti del gaming, invece, devono guardare anche ad altri aspetti. Per esempio, nel caso degli schermi per il gaming è importante accertarsi che il modello scelto abbia un’alta frequenza di aggiornamento e un basso tempo di risposta. Un’alta frequenza di aggiornamento garantisce prestazioni sempre elevate, mentre un basso tempo di risposta permette di essere veloci nel gioco e non perdere passaggi.
Monitor per grafica e design
Se utilizzi il computer per approcciare programmi di grafica e di design, due sono gli aspetti che devi valutare prima di tutto: la risoluzione e la resa dei colori. I modelli più recenti offrono una risoluzione Full HD, sinonimo di immagini nitide e visualizzabili in ogni minimo dettaglio e sfumatura di colore. E per quanto riguarda i pixel? Il massimo a cui aspirare è un monitor da 3440x1440 pixel, ma anche un modello da 1920 x 1080 pixel può essere considerato un top di gamma.
Monitor curvi e ultrawide
Se hai bisogno di una buona visuale, per giocare o per sdoppiare lo schermo del PC mentre lavori, allora ti consigliamo di optare per un monitor ultrawide, ovvero un modello con schermo curvo più lungo di quelli standard. Un pannello di questo tipo rende l’esperienza di visione immersiva, evitando le distorsioni d’immagine o il dover rimpicciolire troppo le schermate per affiancarle.
In alternativa, esistono in commercio anche monitor curvi che mantengono l’impostazione dei 16:9 e che, quindi, non sono più lunghi, ma permettono anche di rendere la visuale più completa.
Monitor touch screen
Un display touch screen ti permette di interagire con il sistema operativo tramite l'uso delle dita, senza dover ricorrere a tasti fisici. Questo vuol dire che puoi rimuovere la tastiera e recuperare spazio sulla scrivania. Questo tipo di monitor è apprezzato negli uffici in cui bisogna interagire in modo diretto e veloce con le macchine.
Caratteristiche tecniche essenziali da considerare
Dopo aver compreso la differenza tra le tipologie esistenti, puntiamo la lente d’ingrandimento sulle caratteristiche tecniche da prendere in considerazione al momento dell’acquisto.
Dimensioni
La prima cosa da valutare sono le dimensioni dello schermo. Ovviamente, questo aspetto è legato allo spazio disponibile in casa e all’uso che se ne deve fare. Solitamente, per lavorare può essere sufficiente un modello da 24 pollici, mentre per il gaming e per vedere film in streaming in Full HD è meglio optare un modello che vada dai 27 ai 32 pollici. Attenzione: se scegli un modello curvo, devi considerare uno spazio d’installazione maggiore, a causa del design.
Risoluzione
Quanto nitida deve essere l’immagine che lo schermo rimanda? Le risoluzioni tra cui poter scegliere sono tre: Full HD, QHD e 4K.
- In uno schermo Full HD, l'immagine ha una larghezza di 1920 pixel e un'altezza di 1080 pixel.
- Gli schermi QHD implementano una risoluzione di 2.560 x 1.440 pixel.
- Gli schermi 4K hanno una risoluzione quattro volte migliore della Full HD, come suggerisce la sigla: i pixel di riferimento sono 3840 x 2160.
A proposito di risoluzione, è necessario menzionare la tecnologia OLED. Acronimo di Organic LED, questa tecnologia indica che il livello di luce emanato dallo schermo è direttamente proporzionale al numero di pixel e non dipende più da una retroilluminazione separata, come per i modelli LED.

Frequenza di aggiornamento
Il refresh rate indica quante volte al secondo l’immagine viene aggiornata sullo schermo del PC. Più è elevato questo dato, misurato in Hertz, migliore è l’immagine che viene rimandata.
Solitamente, la frequenza di aggiornamento va da un minimo di 60 Hertz fino a oltre i 160 Hertz: come già detto, se hai bisogno di un monitor per delle lunghe sessioni di gaming questo è un dato da tenere assolutamente in considerazione.
Tipo di pannello
Tra le componenti di un monitor c’è il pannello. I pannelli tra cui scegliere sono tre:
- i pannelli TN (twisted nematic) hanno tempi di risposta rapida e un’elevata frequenza di aggiornamento, quindi sono ideali per il gaming;
- i pannelli IPS (in-plane switching) puntano sull’accuratezza dei colori e sulla presenza di angoli di visione molto ampi. Di solito, sono montati sui monitor curvi;
- i pannelli VA (vertical alignment) rimandano l’immagine come al cinema, assicurando un contrasto di colori di alta qualità.
Connettività e compatibilità
A proposito di connettività e compatibilità, ricordati di controllare che il monitor che stai per acquistare sia compatibile con il PC in tuo possesso e con le altre componenti accessorie. Solitamente, tutti i monitor dispongono di ingressi HDMI e DVI. Più rara è la presenza degli ingressi VGA e DisplayPort e del collegamento Thunderbolt: in questo caso, potrebbe essere necessario un supporto esterno.
Quali sono i migliori brand di monitor PC?
A quali brand bisogna affidarsi per acquistare un monitor per PC top di gamma? Di seguito te ne indichiamo alcuni.
Apple
I monitor per PC Apple sono apprezzati soprattutto per due motivi: sono ampi e garantiscono prestazioni elevate sia a livello grafico che a livello di aggiornamento di frequenza. Realizzati in vetro resina, infatti, rimandano colori brillanti e consentono di non perdere alcun dettaglio delle immagini e dei video. Ma non è tutto: il loro design è elegante e moderno, rifinito in ogni minimo dettaglio e assolutamente riconoscibile, proprio come accade per ogni dispositivo di questo brand.
Samsung
I monitor per PC Samsung sono top di gamma soprattutto nella versione curva e ultrawide. Il marchio, infatti, si propone di realizzare schermi versatili che permettono di avere una visuale il più completa possibile durante le lunghe sessioni di gaming o mentre si guarda un film, ma anche per poter aprire più schermate contemporaneamente durante il lavoro senza sacrificare la vista.
MSI
I monitor per PC MSI sono conosciuti e apprezzati soprattutto tra i gamer, perché sono progettati per gestire giochi ad alta intensità grafica, garantendo un’alta frequenza di aggiornamento, colori brillanti e il massimo della risoluzione.
AOC
I monitor per PC AOC di ultima generazione rientrano in una linea professionale realizzata per reggere programmi di lavoro pesanti che richiedono alta risoluzione, veloce frequenza di aggiornamento e tecnologie che tutelano la vista. Sono disponibili sia piatti che curvi, con più o meno pollici, ma sono tutti dei dispositivi top di gamma.
BenQ
I monitor per PC BenQ coniugano efficienza nelle prestazioni e design moderno, elegante e raffinato. Sono disponibili in diverse dimensioni, ma tutti i modelli hanno in comune la facilità con cui è possibile renderli non solo strumenti di lavoro indispensabili, ma anche elementi d’arredo.
Asus
I monitor per PC Asus, nella versione Eye Care sono gli schermi con il maggior numero di certificazioni TUV Rheinland Low Blue-Light Emission e Flicker-Free, garanzia che i dispositivi non affaticano gli occhi e sono realizzati con tecnologie che riducono l’emissione di luci blu. Per questo, sono adatti a chi deve affrontare lunghe sessioni di gioco o di lavoro.
LG
Se passi molte ore al PC e hai paura che la tua bolletta diventi troppo salata, fanno al caso tuo i monitor per PC di LG. Tra le loro caratteristiche tecniche, infatti, troviamo la modalità risparmio energetico e la modalità eco, che garantiscono consumi ridotti senza limitare eccessivamente le prestazioni.
Queste sono solo alcune delle marche disponibili sul nostro sito su cui fare affidamento per acquistare un ottimo monitor per PC. Sul nostro sito trovi altre numerose alternative, tutte valide allo stesso modo e in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e gusto.