Il miglior hard disk esterno: come scegliere il modello perfetto

Scopri come scegliere il miglior hard disk esterno in base a capacità, velocità, connessioni e sicurezza. Guida completa per trovare il modello perfetto.
Gli hard disk esterni sono delle periferiche che consentono di conservare file più o meno pesanti da poter aprire sul pc senza esaurire la sua memoria. Indispensabili ai professionisti, sono molto utili anche per chi vuole semplicemente tenere sempre a portata di mano video, foto e altri file o fare un backup dei sistemi in modo molto semplice.
In commercio esistono hard esterni diversi soprattutto per capacità di memoria, ma anche per velocità di trasferimento dati e compatibilità con i sistemi operativi: nel nostro catalogo ne trovi di tutti i tipi, ci sarà sicuramente quello più adatto alle tue esigenze.
In questa guida approfondiamo tutti gli aspetti tecnici legati al tema, a partire dalla distinzione tra hard disk esterni e SSD esterni e la compatibilità con altre periferiche.
Tipologie di hard disk esterno
Per prima cosa, devi saper distinguere tra le tipologie di hard disk esterni esistenti. Distinguiamo, infatti HDD tradizionali e gli SSD esterni.
Gli hard disk esterni tradizionali vengono utilizzati come ampliamento del disco rigido che è interno al pc. L’hard disk desktop ha una memoria limitata e tipicamente non eccessivamente ampia, quindi l’HDD esterno è pensato come una sua estensione, acquistabile con diverse capacità. L’archiviazione dei dati, in questo caso, avviene mediante dei dischi magnetici rotanti ed è di media velocità. Le prestazioni di questo tipo di periferica sono adatte a chi deve utilizzare l’hard disk esterno in modo occasionale.
Gli SSD esterni, invece, sono perfetti per essere utilizzati per scopi professionali. La destinazione d’uso è la stessa, ma sono più potenti e veloci, perché i dati vengono immagazzinati mediante un chip di memoria flash. Inoltre, sono più silenziosi, poiché non sono provvisti di meccanismi interni.

Cosa considerare prima di scegliere il miglior hard disk esterno
Quali sono gli aspetti tecnici da valutare prima di acquistare un hard disk esterno? A fare la differenza sono certamente la capacità di archiviazione, la velocità di trasferimento, la connettività e la compatibilità con i diversi sistemi operativi. Non bisogna dimenticare, però, il livello di sicurezza che può raggiungere, poiché è importante che i dati archiviati siano protetti.
Capacità di archiviazione
Lo spazio di archiviazione indica quanta memoria ha l’hard disk esterno. Solitamente, questi device hanno una memoria che spazia da un minimo di 100 gigabite fino ad oltre 10 terabite. Per un uso casalingo è sufficiente un hard disk esterno da 500 giga o un hard disk esterno da 1 terabite. Per conservare programmi e documenti di lavoro, invece, meglio puntare a un hard disk esterno da 2 tera o a un hard disk esterno da 4 tera.
Velocità di trasferimento
Un hard disk esterno si valuta non solo in base alla sua capacità di archiviazione, ma anche alla velocità di trasferimento. Maggiore è la velocità di trasferimento, meno tempo sarà richiesto per archiviare file e programmi. Questo dato è rimandato dall’unità di connessione: quelle più comuni sono l’usb 2.0 o la sua evoluzione, l’usb 3.0. I professionisti, però, si affidano solitamente alle unità con connessione Thunderbolt, la più veloce in assoluto anche di fronte a programmi davvero pesanti.
Tipo di connessione e compatibilità con sistemi operativi
Non sempre gli hard disk esterni sono compatibili con tutti i sistemi operativi. Prima di acquistarne uno, assicurati che sia adatto al tuo device. Solitamente, le memorie esterne per pc sono certamente compatibili con Windows, il sistema operativo più diffuso. Un controllo in più bisogna farlo, invece se si utilizza un Mac o il sistema operativo Linus, perché potrebbe essere necessario procurarsi una periferica esterna specifica.
Allo stesso modo, fai attenzione se hai bisogno di associare una memoria esterna a una console di gioco: per PS4, PS5 e Xbox Serie S meglio scegliere quelle consigliate dal produttore, in modo da non sbagliare.
Sicurezza e protezione dei dati
Un hard disk esterno deve essere anche sicuro e deve garantire protezione dei dati inseriti. In tal senso, controlla di poter impostare un sistema crittografico efficiente: inserire una password d’accesso evita l’intrusione ai dati sensibili da parte di esterni.
Inoltre, è importante che un hard disk esterno sia protetto da virus e malware. Per questo, non solo è importante scollegare la periferica in modo sicuro prima di rimuoverla dal pc, ma può essere d’aiuto anche installare sul computer antivirus, in modo che il passaggio dei dati non comporti anche la trasmissione di dati corrotti e bug.
Hard disk esterno vs. soluzioni alternative
E se un hard disk esterno non fosse sufficiente per archiviare tutti i nostri dati? Ci sono altre soluzioni a cui possiamo ricorrere.
Se devi archiviare file multimediali o programmi non troppo pesanti, per esempio, puoi affidarti ad una chiavetta usb. Le chiavette sono leggere, facili da portare con sé e non troppo costose. Oppure puoi utilizzare un secondo hard disk esterno.
Ma se hai bisogno di un sistema con molta memoria e particolarmente affidabile, allora potresti aver bisogno di un NAS, un sistema di archiviazione che si affida alla rete internet e che permette di recuperare i dati archiviati da qualsiasi device, inserendo le chiavi d’accesso in una sorta di portale dedicato.

Consigli per mantenere l’hard disk esterno in perfette condizioni
Ricordati di mantenere l’hard disk esterno sempre pulito, in modo da evitare che si rompa o che l’accesso ai dati archiviati diventi difficile. Per esempio, assicurati che gli ingressi e le uscite non siano intasati a causa della polvere, ricordandoti di pulire il dispositivo regolarmente semplicemente passando un panno in microfibra asciutto.
Un consiglio: non utilizzare oggetti appuntiti per rimuovere i granelli di polvere dai fori, perché potresti accidentalmente rovinare i meccanismi interni dell’hard disk esterno e quindi renderlo inutilizzabile.
Marche
Sul nostro catalogo online e nei nostri negozi fisici trovate numerosi modelli e tipologie di hard disk esterni tra cui scegliere. Di seguito ti aiutiamo a fare il punto sulle caratteristiche principali dei marchi più richiesti del momento, ricordandoti però che non sono gli unici tra cui poter scegliere.
Seagate
Gli hard disk esterni di Seagate hanno dalla loro non solo la velocità e la capacità di memoria, ma anche e soprattutto la leggerezza e la compattezza. Si mettono in borsa molto facilmente e non l’appesantiscono.
SanDisk
Gli hard disk e SSD esterni SanDisk sono veloci, permettono di trasferire dati anche molto pesanti in pochi secondi. Questo vuol dire che il marchio realizza dispositivi adatti a chi deve utilizzarli per scopi professionali.
Samsung
L’SSD esterno Samsung è apprezzato perché disponibile con diverse capacità di memoria, dalle più piccole alle più importanti, ma non solo. Questi device sono anche di design, disponibili in diversi colori e realizzati in materiali resistenti.
Western digital
Gli hard disk esterni Western Digital sono compatibili con le Thunderbolt e con le USB e questo li rende versatili e adatti a diversi utilizzi, anche e soprattutto professionali. Nonostante questo, il loro prezzo non è eccessivo ed è perfetto per tutte le tasche.