Mediaworld Logo

Mirrorless vs Reflex: scopri le differenze e quale fotocamera fa per te

Redazione MediaWorld25 APRILE 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Reflex o Mirrorless? Scopri le differenze tra queste due tipologie di fotocamere, i vantaggi di ciascuna e quale scegliere in base alle tue esigenze.

Se ti piace la fotografia, prima ancora di consultare una guida all’acquisto di una fotocamera, bisogna avere ben chiara la differenza tra mirrorless e reflex, per sapere verso quale tipo di fotocamera è meglio orientarti. Il tipo Reflex è quello classico, mentre il Mirrorless è la sua evoluzione tecnologica, più leggero e maneggevole ma il discorso merita un più dettagliato e preciso approfondimento. E non è detto che questo approfondimento sia utile solo ai principianti che si stanno appassionando alla fotografia, perché alcuni chiarimenti possono tornare utili anche chi è a un livello più avanzato ma ha ancora dei dubbi. 

Come funzionano reflex e mirrorless: le differenze

La differenza principale tra le fotocamere reflex e le fotocamere mirrorless sta nel loro funzionamento e si può intuire già dal nome: la presenza o l’assenza dello specchio.

Le fotocamere reflex funzionano attraverso un sistema meccanico composto da pentaprisma, specchio e obiettivo: la luce attraversa l’obiettivo e riflette l’immagine catturata nel mirino ottico attraverso il riflesso generato dallo specchio, da associare al “click” che si sente premendo il pulsante. 

Le fotocamere mirrorless, invece, vengono definite il futuro della fotografia, perché come ci suggerisce il nome stesso sono prive dello specchio: in questo caso, la luce non si riflette, passa direttamente attraverso l'obiettivo e colpisce il sensore, che elabora l'immagine e la immortale in formato digitale. L’immagine catturata dal mirino elettronico non è altro che una proiezione dell'immagine. Questo permette di visualizzare in anteprima il risultato finale dello scatto e modificare le impostazioni per migliorarlo, se necessario.

Oltre che per il funzionamento, le due tipologie sono differenti anche per peso e dimensioni. Le fotocamere reflex sono certamente più pesanti e ingombranti delle mirrorless e il motivo è semplice: lo specchio all’interno si sposta in base alla posizione della luce, per illuminare al meglio il soggetto inquadrato, e questo necessita un meccanismo che ha un ingombro e che, di conseguenza, aumenta sia le dimensioni che il peso della fotocamera. Le fotocamere mirrorless hanno invece un corpo macchina più semplice e, per questo, sono più compatte, più leggere e più semplici da trasportare.

Quando scegliere una reflex e quando scegliere una mirrorless? 

Se ti stai chiedendo qual è la tipologia di macchina fotografica giusta da acquistare, sappi che la risposta è: dipende. La migliore macchina fotografica è quella che si adatta alle tue esigenze, che tu sia un professionista della fotografia o solo un appassionato che vuole farne un uso amatoriale. Ma proviamo a ragionare insieme.

I professionisti sono soliti prediligere le reflex, perché la possibilità di indirizzare la luce e la presenza del mirino ottico rendono lo scatto più preciso e nitido, garantendo fotografie di alta qualità. Ma di recente le evoluzioni tecnologiche hanno fatto sì che anche i modelli mirrorless possano garantire precisione e qualità allo stesso modo; per esempio, lo schermo retroilluminato permette di arrivare dove una luce naturale non perfetta non può arrivare, anche in assenza di uno specchio riflettente. 

La stessa cosa non si può dire per la velocità e per la registrazione di video o scatti in movimento: una macchina fotografica reflex è più veloce nel cambio di inquadratura e nel mantenere nitidezza in caso di soggetti in movimento, sia che si tratti di scatti in sequenza sia che si tratti di video. Inoltre, con una mirrorless è possibile registrare video, ma saranno di qualità inferiore e non professionali, per un massimo di 4K, almeno nella maggior parte dei modelli. Sono ancora rari, infatti, i modelli di questo tipo che consentono di registrare frame a 8K. In compenso, la presenza di un mirino elettronico permette di avere un’anteprima dello scatto realizzato e poter aggiustare il tiro nell’immediato. 

Anche la batteria è un punto a favore del modello classico, perché ha maggiore durata e, di conseguenza, permette di eseguire un numero elevato di scatti di seguito prima di scaricarsi. Una mirrorless comunque si difende bene, perché è ideale per una gita fuori porta di una giornata, ti accompagnerà tranquillamente fino a sera.

Passiamo ora ad analizzare dimensioni, peso e maneggevolezza. Se ami viaggiare, sei sempre in giro e vuoi avere con te una macchina fotografica che ti permetta di immortalare tutto ciò che vedi senza risultare ingombrante, allora è la mirrorless quella che fa per te: è certamente più leggera di una reflex, ha dimensioni compatte e può essere portata in una borsa. La reflex, per quanto più precisa, è sicuramente più pesante e voluminosa, perché ha un pezzo in più di cui tenere conto, lo specchio.  

E per quanto riguarda gli obiettivi? Anche per questo aspetto c’è una valutazione da fare. Per chi ha una reflex sarà più semplice trovare obiettivi compatibili e di vario tipo, mentre chi ha una mirrorless avrà, almeno per il momento, meno scelta a disposizione. Questo dipende semplicemente dal fatto che la seconda tipologia è di più recente diffusione, quindi il mercato di riferimento è ancora in espansione. 

Infine, anche se può sembrare strano, un elemento che fa pendere l’ago della bilancia può essere anche la silenziosità: i modelli mirrorless sono certamente meno rumorosi dei modelli reflex, perché non ci sono meccanismi da attivare e non viene riprodotto il caratteristico ‘click’. 

Non c'è descrizione dell'immagine

Mirrorless vs reflex per la fotografia e il video

In generale, la tendenza è quella di preferire le macchine fotografiche reflex digitali sia per la fotografia professionale che per i video. Ma se è vero che, stando al funzionamento di base le reflex siano migliori delle mirrorless sotto tanti punti di vista, è vero anche che grazie all’avanzare della tecnologia ormai entrambe sono affidabili e permettono di raggiungere un buon livello sia in fase di scatto che in fase di registrazione

Ovviamente, tutto dipende dal tipo di scatto e dal tipo di ripresa in movimento che si vuole realizzare. Infatti, entrambe le tipologie di macchina fotografica sono dotate di numerosi sensori tecnologicamente avanzati, come quelli per l’autofocus, bisogna solo capire quali sono utili in base alle tue esigenze. 

Marche Reflex 

Se vuoi andare sul classico, puoi scegliere tra le migliori reflex a disposizione nel nostro catalogo. I marchi da confrontare sono diversi e sono tutti famosi: sicuramente avrai già sentito parlare delle macchine fotografiche Canon, Nikon e Pentax. 

Canon

Le macchine fotografiche Reflex a marchio Canon sono contrassegnate dall'acronimo EOS, che sta per Electro-Optical System e che è garanzia di scatti di qualità. La scelta di modelli è molto ampia e permette di accontentare sia chi è alle prime armi sia i professionisti. 

Nikon 

Le reflex Nikon, invece, trovano il loro punto di forza soprattutto nella velocità dello scatto. Inoltre, grazie ai sensori di ultima generazione, gli scatti e i video sono di alta qualità anche in condizioni di scarsa luminosità e velocità del soggetto. 

Pentax 

Se quello che stai cercando è un giusto compromesso tra prestigio e design, allora quelle che fanno al caso tuo sono le macchine fotografiche della Pentax. La loro particolarità sta nel fatto che nonostante la presenza dello specchio sono compatte e hanno lineamenti semplici. 

Marche mirrorless

Se invece vuoi aprire le porte all’innovazione tecnologica, allora puoi provare ad acquistare una tra le migliori macchine fotografiche mirrorless. E anche in questo caso la scelta sul nostro catalogo non manca, che tu stia cercando un modello full frame o meno. 

Sony

Le macchine fotografiche mirrorless di Sony hanno sensori di ultima generazione sia per quanto riguarda la sensibilità dello scatto alla luce, sia per quanto riguarda il numero di pixel e, quindi, la nitidezza della foto. Il risultato non avrà nulla da invidiare a quello ottenuto con un modello reflex. 

Canon

Le macchine fotografiche mirrorless della Canon sono adatte sia ai principianti che ai professionisti del settore, perché sono dotate di sensori di ultima generazione che rendono semplice adattare le impostazioni disponibili allo scatto che si vuole realizzare ma anche alle registrazioni video. 

Nikon

La stessa cosa vale per i modelli di questo tipo realizzati dal marchio Nikon, che sono apprezzati anche per il loro design compatto e la loro leggerezza, caratteristiche che le rendono ideali per il trasporto in borsa e per tenerle al collo per molte ore consecutive. 

Olympus

A proposito di design compatto, un’alternativa valida sono le mirrorless della Olympus, in cui design e prestazioni elevate si muovono di pari passo e vengono incontro alle esigenze di chi vuole sperimentare nuove tecniche di scatto e ripresa. 

Fujifilm 

Parlando dei modelli mirrorless della Fujifilm, invece, è doveroso fare riferimento alla presenza del sensore APS-C X trans CMOS che, lavorando insieme alle tecnologie di ultima generazione implementate, aiuta a ridurre i rumori nelle registrazioni video e stabilizzare maggiormente le immagini in fase di scatto. 

Insomma, la scelta non manca e ora che hai chiara la differenza tra reflex e mirrorless non ti resta che scegliere la macchina professionale migliore per le tue esigenze oppure individuare quella giusta tra le macchine fotografiche per principianti che trovi nel nostro catalogo.