
Identico il comparto fotografico presente sui due dispositivi. La tripla fotocamera posteriore è composta da: sensore principale da 50MP con stabilizzazione ottica, fotocamera ultra-grandangolare da 12MP con angolo di visione a 120°, teleobiettivo da 10MP dotato di zoom ottico 3x. Frontalmente è possibile disporre un sensore da 12MP dedicato principalmente a selfie e videochiamate. Differenti le dimensioni, 70,6 x 147 x 7,6mm per Galaxy S24 e 75,9 x 158,5 x 7,7mm per Galaxy S24+. Cambia anche la capacità della batteria, S24 integra una batteria da 4.000 mAh che supporta la ricarica veloce a 25W e raggiunge il 50% di ricarica in soli 30 minuti. Per S24+ Samsung ha scelto una batteria da 4.900 mAh, con supporto alla tecnologia di ricarica rapida a 65W e che può raggiungere il 65% di autonomia in mezz’ora. Non manca su entrambi i modelli la compatibilità con la ricarica wireless.
La connettività è garantita dalla presenza di modem 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 e USB di tipo C. Nessun problema, infine, se si gli smartphone entrano in contatto con polvere o acqua grazie alla certificazione IP68. I due modelli avranno a bordo Android 14 con interfaccia One UI 6.1. Samsung ha dichiarato che offrirà quattro generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e sette anni di aggiornamenti di sicurezza così da garantire maggiore longevità ai dispositivi.