Mediaworld Logo

Google lancia il Pixel 9a, il nuovo modello di smartphone Google a un ottimo prezzo

Redazione MediaWorld13 APRILE 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Si chiama Google Pixel 9a ed è il nuovo smartphone di Google che si colloca nella fascia media. Combina Google, Android e Gemini in un elegante design.

A quasi un mese esatto dal suo annuncio (avvenuto il 19 marzo di quest’anno) è arrivato anche in Italia Google Pixel 9a, un nuovo smartphone che va ad allargare la famiglia Pixel ovvero la gamma di smartphone progettati direttamente dal gigante di Mountain View. 

Si tratta di uno smartphone dal design elegante e semplice, con tutto il meglio che Google ha da offrire: Android 15 come sistema operativo e Gemini come Intelligenza Artificiale integrata. 

Elegante e semplice, il design del nuovo Google Pixel 9a

Quello che colpisce subito del nuovo Pixel 9a, dal punto di vista del design, rispetto ai modelli precedenti della stessa famiglia, è l’assenza della “camera bar” sul retro, ovvero lo slot in rilievo adibito ad ospitare le fotocamere. La fotocamera, infatti, è ora a filo con la scocca. 

Questo, insieme agli angoli smussati e arrotondati e alla finitura liscia, contribuisce a dare al cellulare di casa Google un profilo sottile ed essenziale. I materiali stessi utilizzati, plastica e alluminio riciclato, lo rendono uno smartphone dall’aspetto morbido e comodo. Tutto questo non è arrivato a discapito della resistenza: Google Pixel 9a è dotato di un display antigraffio, maggiore resistenza agli urti e all’acqua

Se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, Google ha messo a disposizione 4 colori diversi: Viola Ametista, Rosa Peonia, Grigio creta e Nero ossidiana.

Contenuto esterno al sito MediaWorld.it

Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube

Quanto dura la batteria del Google Pixel 9a 

Google promette una batteria altrettanto resistente, con una capacità di 5100 mAh. La batteria adattiva di Pixel 9a, infatti, può durare 30 ore ma può arrivare anche a 100 ore di autonomia con la modalità Risparmio Energetico Estremo. Infine è dotata sia di Ricarica Rapida via cavo (porta USB type C), ma supporta anche la Ricarica Wireless

Software e connettività: cosa può fare il nuovo smartphone di Google con Gemini

Per quanto riguarda la connettività sono disponibili: 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5. Il sistema operativo è Android 15, ma Google promette aggiornamenti periodici e costanti dell’OS per almeno 7 anni al fine di rendere più sicuro il cellulare con il passare del tempo. Ciò lascia ben sperare, dunque, per chi voglia mettere mano il prima possibile su Android 16 atteso per la fine del 2025. 

L’Intelligenza Artificiale integrata non poteva che essere Gemini, il modello di IA sviluppato proprio da Google. Con Gemini infatti si potrà risparmiare tempo chiedendogli di svolgere dei task su più App in background, il tutto formulando un’unica richiesta. Inoltre, con Gemini Live, potrai parlare direttamente con il chatbot di Intelligenza Artificiale senza dover digitare. 

Non c'è descrizione dell'immagine

Ma l’IA di Google Pixel 9a può anche proteggerti da chiamate indesiderate o spam grazie ad una serie di funzionalità che filtrano la chiamata sospetta ancor prima di metterti in contatto con l’interlocutore. Anche navigare in Internet sarà più sicuro, grazie alla VPN di Google integrata, in modo da proteggere i tuoi dati sensibili. 

Scatta ed edita le tue foto come un professionista

Che le foto di Google Pixel 9a saranno di ottima qualità lo si intuisce già dal sistema di fotocamere posteriori: una fotocamera grandangolare da 48 MP e una ultrawide da 13 MP che supportano uno zoom ad alta definizione fino a 8x.
Diverse le modalità per ottimizzare gli scatti come la modalità Night Sight (per le foto in ambienti con poca luce), Panorama e Real Tone (per le tonalità della pelle). Ma non temere, potrai migliorare le tue foto anche e soprattutto dopo averle scattate. Infatti, vi sono diverse opzioni di editing integrate direttamente nella fotocamera: puoi ad esempio aggiungere soggetti alle foto, rimuovere i dettagli sfocati. Lo smartphone può giocare un ruolo importante suggerendo formati, modifiche e ritocchi per migliorare ogni scatto.