Mediaworld Logo

Starlink è la prima rete satellitare in Italia: scopri i kit nei nostri negozi e online

Redazione MediaWorld 13 GENNAIO 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Starlink è la rete satellitare a banda larga più grande del mondo. Averla a casa per una connessione sempre stabile è molto semplice.

SpaceX è stata fondata da Elon Musk nel 2002. In poco più di 20 anni ha raggiunto due obiettivi che hanno cambiato la storia dell’esplorazione spaziale. Ha mandato in orbita StarShip, il più grande razzo mai creato dall’uomo e ha lanciato Starlink, la più grande rete satellitare a banda larga. 

Starlink è una costellazione di satelliti che permetterà l'accesso a Internet satellitare globale in banda larga a bassa latenza. Un servizio possibile grazie a migliaia di satelliti che fluttuano attorno alla terra in orbita bassa. Una flotta che è sempre in corso di ampliamento e definizione. 

Starlink è installabile autonomamente e non necessita di collegamento telefonico: bastano una parabola e un router. Ma soprattutto Starlink in Italia può prendere ovunque.


Non c'è descrizione dell'immagine

Come nasce Starlink: il progetto di SpaceX

Le basi del progetto Starlink sono state gettate nel 2015. L’anno successivo è stata creata una struttura dedicata a Redmond, vicino Seattle e nel 2018 sono stati messi in orbita i primi due prototipi, Tintin A e Tintin B, a partire dai quali sono cominciati i test per verificare il funzionamento del progetto. Il progetto è ufficialmente partito nel maggio 2019, quando, attraverso il razzo Falcon 9 Block 5, sono stati messi in orbita 60 satelliti.

Non c'è descrizione dell'immagine

La rete Starlink: migliaia di satelliti in orbita bassa

Ad oggi, i satelliti in orbita sono 7.542. La media è quella del lancio di 20-24 satelliti per ogni missione. La cosa curiosa è che è possibile prevedere i giorni e gli orari precisi dei passaggi in orbita di questi satelliti, con segnalazione anche della posizione in cui si troveranno. 

Per questo, gli appassionati sono ben informati e non mancano di alzare gli occhi al cielo per scrutare il firmamento alla loro ricerca. Individuarli non è difficile, perché sono visibili anche a occhio nudo.


Non c'è descrizione dell'immagine

Perché Starlink prende ovunque

Come fa Starlink a prendere ovunque e garantire una rete stabile sempre? La risposta è semplice: questa costellazione di satelliti artificiali non si appoggia a nessuna rete telefonica. 

Per questo motivo, può essere utilizzata durante una gita in barca, tra le montagne e in tutti quei punti in cui solitamente lamentiamo il fatto che “non c’è campo” e non solo per lavorare da casa o vedere film in streaming senza interruzioni.