Copilot diventa un assistente personale sempre più preciso: le novità annunciate da Microsoft

Con l'ultimo aggiornamento, Microsoft punta a trasformare Copilot in un assistente personale "personale e proattivo". Vediamo come.
Microsoft ha da poco compiuto 50 anni e per l’occasione ha rilasciato importanti novità su Copilot, la sua Intelligenza Artificiale. L'idea è quella di trasformare il chatbot in un assistente virtuale sempre più attento. Vediamo nel dettaglio cosa cambierà.
Cosa può fare ora Copilot
Con il nuovo aggiornamento Copilot sarà sempre più personale: potrà collezionare informazioni su di te, i tuoi gusti e le tue esperienze per poi ricordarle (memorizzandole) al fine di offrire azioni e dare consigli sempre più pertinenti.
Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube
Innanzitutto, attivando la modalità Actions, l’IA di Microsoft potrà gestire una serie di compiti in background mentre tu lavori ad altro. Basterà chiedergli - attraverso un semplice comando - di prenotare ad esempio dei biglietti per il tuo prossimo viaggio oppure organizzare l’invio di un regalo. Questo anche grazie alle partnership di Microsoft con importanti operatori come Booking.com, Tripadvisor o Skyscanner (per citarne alcuni). A proposito di acquisti, potrai chiedere a Copilot di notificarti qualora ci siano sconti e promozioni su prodotti che ti interessano e procedere all’acquisto in-app.
Dopotutto, per interagire con Copilot potrebbe non essere più necessario scrivere i comandi. Grazie alla funzionalità Vision infatti ora Copilot potrà carpire informazioni dalle immagini. Si tratta, in realtà, di una funzione già prevista per la versione web ma che adesso viene estesa anche al mobile. Il tuo bonsai sta appassendo? Inquadrandolo e mostrandolo a Copilot potrà darti consigli più mirati. Non sai come arredare la cameretta dei bambini? Mostrala all’IA con un video e potrai ricevere suggerimenti di design personalizzati.
Da non sottovalutare anche l’intrattenimento. Con Podcast, infatti, Copilot potrà confezionare dei contenuti audio studiati appositamente in base ai tuoi gusti, alle tue esperienze passate o semplici rielaborazioni di studi scientifici e siti web, oppure ancora chiedere di spiegare in maniera semplice ma dettagliata argomenti complessi. Basterà sottoporre all’Intelligenza Artificiale di Microsoft il materiale e chiedere di generare un podcast personalizzato, da ascoltare magari sui mezzi pubblici o mentre vai al lavoro a piedi. Non solo: potrai interagire con il contenuto rivolgendo all’IA domande, dubbi o anche mantenendo una conversazione sull’argomento che ti interessa.

Ricerche sempre più accurate: cos’è la modalità Deep Research
Per svolgere tutto questo e farlo nel modo più accurato possibile, Copilot non si avvale solo dei nostri gusti e delle nostre esperienze. Infatti, con il nuovo aggiornamento Microsoft si avvale di una nuova funzionalità dal nome Deep Research, che permette di svolgere ricerche complesse, consultando fonti online ma anche documenti e immagini.
Inoltre, arriva anche su Bing (il motore di ricerca proprietario di Microsoft) la ricerca veloce generativa che fornisce una panoramica tra i risultati generata, appunto, dall’IA consultando tutte le fonti disponibili.
Quando arriva il nuovo aggiornamento di Copilot: ecco per chi sarà disponibile
Stando a quanto dichiarato dall’azienda fondata da Gates e Allen, il lancio delle prime versioni delle nuove funzionalità di Copilot è partito nei giorni scorsi con data di inizio 4 aprile 2025. Tuttavia si tratta di un rilascio graduale, è dunque probabile che arriverà pian piano a tutti i dispositivi nelle prossime settimane o mesi a seconda anche delle piattaforme e delle lingue.
L’App di Copilot è disponibile per Windows, iOS e Android. Come sempre, l’opzione migliore è quella di aggiornarla sempre alla versione più recente per non perderti gli ultimi update. In alternativa, puoi anche consultarne la versione web.