
Uno delle novità più significative della LUMIX G9II è il suo nuovo sensore Live MOS da 25,2 megapixel, che offre una risoluzione elevata e una risposta rapida. Questo sensore, combinato con il nuovo motore, produce immagini ad alta risoluzione con tonalità cromatiche intense, offrendo una qualità eccezionale. Ma non solo, la tecnologia Phase Detection Auto-Focus (PDAF), una novità per la serie LUMIX G, offre una messa a fuoco automatica a rilevamento con una maggiore precisione e una velocità senza precedenti nella cattura di soggetti dinamici. Con uno scatto burst a 60 fps in modalità AFC e la registrazione pre-burst SH, la fotocamera è pronta a cogliere l'attimo in ogni situazione. La stabilizzazione dell'immagine è un altro punto di forza della LUMIX G9II: il sistema avanzato che combina Body Image Stabilizer (B.I.S.) a 8 stop Dual I.S. 2 a 5 assi e 7,5 stop con correzione della distorsione della prospettiva per i video e modalità alta per Active I.S. avanzato, è possibile scattare a mano libera anche in situazioni dinamiche senza sacrificare la qualità dell’immagine. La fotocamera offre anche nuove modalità creative, tra cui la funzione REAL TIME LUT per le impostazioni personalizzate del colore e la modalità monocromatica migliorata con la funzione LEICA Monochrome per contrasti di bianco e nero profondi. Per quanto riguarda le capacità video, la registrazione del sensore full 4:2:0 10-bit 5.8K (4:3)/5.7K (17:9) consente opzioni di inquadratura flessibili per i formati dei vari social media. La modalità 4:2:0 10 bit C4K/4K 120p/100p offre la possibilità di creare video in slow motion, mentre la registrazione video Apple ProRes offre immagini di alta qualità a una bassa compressione. La Panasonic LUMIX G9II sembra essere una fotocamera che può soddisfare le esigenze dei fotografi professionisti e appassionati in cerca di un dispositivo altamente performante.