Come vedere il primo film mai girato nella storia: oggi è l’anniversario del cinema

Il 28 dicembre del 1895 nasceva il cinema, ad opera dei Fratelli Lumière. Una data storica, che segna l’inizio di un nuovo modo di vedere le immagini. Ecco com’era il primo film della storia e come vederlo oggi.
Il 28 dicembre del 1895, esattamente 129 anni fa, il mondo cambiava per sempre. Infatti è la data in cui “nasce” il cinema. Nel Salon Indien du Grand Café di Boulevard des Capucines, a Parigi, veniva infatti per la prima volta mostrato al pubblico La Sortie de l’usine Lumière a Lyon.
Oggi questo brevissimo corto è considerato il primo “film” della storia. Senza il genio dei fratelli Lumière, infatti, il mondo dell’intrattenimento oggi sarebbe molto diverso.
Come nasce il primo film della storia: i fratelli Lumière a Parigi
Dei fratelli Lumière non dobbiamo ricordare solo il film, dalla durata di solo 1 minuto, La Sortie de l’usine Lumière a Lyon, bensì anche l’invenzione di ciò che lo rese possibile ovvero il Cinematografo.
Il Cinematografo, o Cinématographe, fu sviluppato dagli stessi fratelli Auguste e Louis Lumiére un anno prima, nel 1894. Si trattava di una primordiale cinepresa, che poteva essere utilizzata anche per visualizzare le immagini proiettandole su una superficie piatta e bianca. Un cinema che oggi ci farebbe sorridere e che a fatica riusciremmo a definire tale, ma una vera e propria rivoluzione per l’epoca.
La “prima” dei Fratelli Lumière: dove fu proiettato il loro film
Con questa tecnologia, i fratelli Lumière realizzarono La Sortie de l’usine Lumière a Lyon. Come detto prima, il film fu proiettato per la prima volta il 28 dicembre 1875, nel seminterrato di un Café parigino. Qui avviene la prima proiezione pubblica di un filmato a pagamento (il costo del biglietto era di un franco) e vi parteciparono circa 33 persone.
Si tratta di un breve filmato di 45 secondi in cui si può osservare un gruppo di operai (la maggior parte erano donne) all’uscita dalla fabbrica Lumière, situata a Monplaisir (poco distante dalla città francese di Lione), alla fine del loro turno di lavoro.
Il film si presenta esattamente come immagineremmo un film ultracentenario: in bianco e nero, muto e di breve, anzi brevissima, durata. Quelle de La Sortie de l’usine Lumière a Lyon non furono però le uniche immagini mostrate quella sera, poiché l’opera dei fratelli Lumière fu proiettata insieme ad altri 9 piccoli film.
Il pubblico accolse con grande entusiasmo quel nuovo modo di guardare le immagini, non più statiche ma vive e capaci di trasmettere il mondo da un nuovo punto di vista.
Dove vedere La Sortie de l'usine Lumière à Lyon
Il valore storico di La Sortie de l'usine Lumière à Lyon è innegabile. Per questo motivo è importante conoscere le immagini che hanno segnato in modo così indelebile la storia.
Se non l’hai ancora visto e ti stai chiedendo come fare, non temere: non c’è bisogno di andare per musei in giro per l’Europa. Ti basta una semplice connessione internet.
Il “film” infatti è disponibile gratuitamente su YouTube. Per cercarlo basterà digitare il titolo - La Sortie de l'usine Lumière à Lyon - nella barra di ricerca della nota piattaforma di condivisione video e cliccare sui numerosi risultati che lo ripropongono.
Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube
Il cinema ha sicuramente fatto passi da gigante dal momento in cui, quella sera del 28 dicembre 1875, i fratelli Lumière hanno presentato al mondo non solo la loro opera ma una vera e propria innovazione per l’epoca; forse, tuttavia, nessuno dei presenti (compresi i geniali fratelli Lumière) immaginava come questa avrebbe rivoluzionato per sempre il mondo.
Rivivere l’emozione di quel preciso momento storico sarebbe impossibile senza una vera e propria “macchina del tempo”. Tuttavia, puoi ricreare l’esperienza del cinema d’epoca direttamente a casa tua attraverso un proiettore: il ritorno al passato è assicurato!