Mediaworld Logo

Quali sono i libri sull'intelligenza artificiale che dovresti avere sul tuo ebook

Redazione MediaWorld22 APRILE 2025
Non c'è descrizione dell'immagine

Per la Giornata Mondiale del Libro abbiamo selezionato 6 e-book da leggere a tema Intelligenza Artificiale per capire da dove nasce e dove potrebbe arrivare.

Si dice che la lettura sia l’unica dipendenza che non nuoce. E dopotutto, nonostante tutti i cambiamenti che la Storia ha visto e che l’uomo ha attraversato, è rimasta uno dei perni principali per la trasmissione della cultura. Per questo motivo, ogni anno, il 23 aprile viene celebrato il libro: l’UNESCO ha infatti istituito la Giornata Mondiale del Libro per promuovere la lettura. 

Ovviamente, l’avvento del digitale ha cambiato le sorti dell’universo dei libri rendendolo incerto, talvolta, ma ancora un punto fermo nella vita di tutti i giorni. Ne abbiamo parlato con Luca Cena, esperto di libri antichi e divulgatore, in una recente puntata di “Let’s Talk”, il nostro format che accende i riflettori sulla tecnologia con un mix tra podcast e show. Luca non ha solo parlato di libri del passato ma ha anche immaginato i libri del futuro, ipotizzando un mondo in cui la lettura non scomparirà, ma sarà il formato digitale a prevalere su quello analogico, anche per ragioni di sostenibilità.  

Contenuto esterno al sito MediaWorld.it

Vogliamo fornirti una esperienza ricca di contenuti utili, e per farlo abbiamo bisogno del tuo consenso per caricare contenuti da YouTube

D’altronde il mercato, già da diversi anni offre strumenti ormai alla portata di tutti per affacciarsi alla lettura digitale, sia dal punto di vista del software con formati di testo pensati ad hoc (come i più noti ePub e Mobi, ma anche l’universale PDF) sia dal punto di vista dell’hardware con e-book reader sempre più aggiornati: da Kindle a Kobo

Se il libro rimane il punto fermo per la trasmissione del sapere, è dunque ancora oggi il libro il mezzo a cui ricorrere per informarsi sul futuro. Il tema che sta sollevando più dibattito negli ultimi anni è sicuramente quello dell’Intelligenza Artificiale. Da dove arriva? Ma soprattutto, cosa ci riserva il futuro?

Per rispondere a questi e altri interrogativi sulle IA abbiamo selezionato 6 e-book da non perdere: puoi scaricarli sul tuo e-reader e immergerti nel sapere, guardando al futuro. Ma non temere, non sempre la saggistica è l’unica strada: troverai anche qualche romanzo per goderti il futuro immaginato così come lo hanno immaginato gli autori di fantascienza. 

Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall’età della pietra all’IA di Yuval Noah Harari 

Le reti di informazioni esistono sin da che esiste l’umanità, e i flussi di informazione hanno plasmato noi e il mondo. Questo saggio è l’ideale per capire come nasce l’informazione e come nel corso della Storia questa sia stata usata dalle società per ottenere degli scopi precisi, nel bene e nel male. L’autore ripercorre la storia dell’informazione partendo dall’Età della Pietra sino ad arrivare all’avvento dell’Intelligenza Artificiale. 

Geopolitica dell'intelligenza artificiale di Alessandro Aresu 

Attraverso le storie delle persone più influenti del mondo basato sulle Intelligenze Artificiali (come Jen-Hsun Huang fondatore di NVIDIA, Bill Dally, informatico di fama mondiale o i manager di OpenAI), l’autore ci aiuta a comprendere non solo il presente ma anche ipotetici scenari futuri conseguenza della rivoluzione che l’Intelligenza Artificiale ha inevitabilmente causato. Quali sono i risvolti geopolitici di questo mondo? Avranno delle ripercussioni sugli equilibri mondiali?

Etica dell’Intelligenza Artificiale di Luciano Floridi

Nell’epoca in cui la tecnologia è così pervasiva in tutti gli aspetti della vita quotidiana (industria, viaggi, intrattenimento ma anche politica, relazioni sociali ecc ecc), è normale che si sollevino dubbi e preoccupazioni. Ma la rivoluzione digitale che stiamo vivendo nasconde anche tante nuove e inesplorate opportunità. Per coglierle fino in fondo è importante comprendere fino in fondo i suoi aspetti cruciali a partire dell'IA e le sfide etiche che solleva. 

Non c'è descrizione dell'immagine

Ai 2024. Scenari dal futuro dell’intelligenza artificiale di Qiufan Chen e Kai-Fu Lee

L’incertezza che ruota intorno al tema dell’intelligenza Artificiale può portare a chiedersi se questa, oltre a importanti passi avanti, non nasconda in realtà grandi rischi: armi più potenti, o sistemi di sorveglianza di massa sempre più sofisticati. Gli autori (l’ex presidente di Google Cina e un emergente scrittore di fantascienza cinese) hanno immaginato 10 scenari diversi suddivisi in altrettanti racconti in cui la questione viene riportata al suo nocciolo centrale: l’umanità. Dopotutto, l’Intelligenza Artificiale è un fatto umano, e sarà sempre l’uomo ad essere l’artefice del proprio destino.

Build di Tony Fadell

Tony Fadell racconta il suo percorso professionale: è lui la mente che ha progettato alcuni dei dispositivi più rivoluzionari della storia, ovvero iPod e iPhone. Il suo libro è infatti una sorta di enciclopedia in cui ha immesso tutto ciò che ha imparato nel corso della sua carriera, arricchita da retroscena e curiosità sui dispositivi che hanno cambiato il corso della Storia recente

Io, Robot di Isaac Asimov

Fa sorridere pensare che Asimov abbia scritto uno dei capostipiti della fantascienza contemporanea nel 1950, quando concetti come motori di ricerca, profilazione e Intelligenza Artificiale non erano ancora nelle nostre vite. Eppure è proprio questo il tema principale dell’opera: l’interazione tra umani e macchine e le implicazioni morali che queste comportano.