Mediaworld Logo

Le 4 cose che hanno cambiato il nostro 2024: un anno di tecnologia

Redazione MediaWorld28 DICEMBRE 2024
Non c'è descrizione dell'immagine

La fine dell’anno segna il tempo dei bilanci. Abbiamo cercato di ricordare le novità in campo tech che hanno segnato il 2024 ormai giunto al termine.

Il 2024 è arrivato agli sgoccioli e, come sempre accade in prossimità dell’inizio dell’anno nuovo, è naturale rivolgere lo sguardo al passato e tirare le somme di quello abbiamo vissuto negli ultimi 12 mesi. 

Per quanto riguarda il mercato tech è indubbio che sono state diverse le novità che ci hanno sbalordito, portando una ventata di novità che difficilmente dimenticheremo. 

Diamo uno sguardo alle principali tendenze del 2024. 

1. L’ascesa dell’Intelligenza Artificiale: arriva anche agli elettrodomestici

L’Intelligenza Artificiale è un termine che racchiude un’intera famiglia di algoritmi che sono in grado di eseguire operazioni che sembrano imitare il pensiero umano.

Se ne parla da tempo, almeno da metà del secolo scorso. Ma dall’autunno del 2022 il suo ruolo nel mercato della tecnologia di nicchia è cambiato. Da strumento di nicchia è diventata una tecnologia per le masse. Ora l’IA è ovunque, dagli smartphone ai PC, passando per elettrodomestici e software.

Nel frattempo abbiamo imparato a conoscerla, parlandoci per ore e ore - con ChatGPT e Copilot. In questo modo le IA basate su modelli che simulano delle vere e proprie conversazioni hanno imparato sempre più cose su noi umani, interagendo e fornendo risposte più mirate.

Questi chatbot si sono riversati nei nostri cellulari, come avvenuto nel caso della collaborazione tra Gemini (l’IA di Google) e Samsung, oppure nel caso Apple che ha introdotto il suo bot Apple Intelligence.

Non solo: l’IA ha reso più funzionali e pratici anche altri prodotti, soprattutto nel campo degli elettrodomestici. Diversi modelli di frigoriferi di casa Samsung, per fare un esempio, hanno introdotto le funzioni dell’intelligenza artificiale in modo da ottimizzarne le prestazioni e ridurre gli sprechi energetici grazie a routine personalizzate. 

2. Smartphone: lo schermo è davvero pieghevole

Chi non ricorda i mitici flip-phone? Sebbene non siano una novità del 2024, gli schermi pieghevoli si sono nuovamente imposti proprio durante gli ultimi anni.

Ovviamente, il telefono ne ha fatta di strada dall’inizio del millennio ai giorni nostri. Lo smartphone al quale siamo abituati oggi, infatti, è diventato un oggetto imprescindibile della nostra quotidianità da molti anni ormai.

Il primo smartphone che integrava lo schermo pieghevole come scelta di design risale al 2019, ma si trattava di dispositivi fragili, il cui schermo rischiava di rovinarsi in breve tempo. Per questo, forse, non ebbero il successo sperato.

Il 2024, invece, segna l’anno della svolta con nuovi smartphone con schermi pieghevoli dal design più durevole che si sono imposti come vero e proprio trend, tanto che ad oggi tutti i principali brand (come Samsung, Motorola, Xiaomi) ne hanno uno nei loro top di gamma.

3. Lo spazio torna sul mercato: gli occhi tornano al cielo

Gli ultimi mesi hanno sicuramente riportato sotto i riflettori l'esplorazione spaziale grazie a diverse conquiste, dalle nuove sonde arrivate sulla Luna al successo di Starship, il razzo più grande mai costruito dall’uomo.

In numerosi lanci di prova, Starship - costruita dalla SpaceX di Elon Musk - ha tenuto tutto il mondo con il fiato sospeso e lo sguardo puntato sulla volta celeste. 

Ed è proprio dallo spazio che arrivano le tecnologie che poi si riversano sul mercato. A tal proposito, e sempre per rimanere in casa SpaceX, è impossibile non citare Starlink. 

Starlink è un grande progetto di Internet satellitare che punta alla costruzione di una costellazione di satelliti in orbita bassa capaci di fornire una connessione alla Rete coprendo, idealmente, tutto il mondo e sfidando quindi l’attuale tecnologia più diffusa ovvero quella della fibra FTTH. 

4. La grande invasione delle friggitrici ad aria

All’inizio le abbiamo guardate con sospetto ma alla fine ce ne siamo innamorati. Tanto che ora, la friggitrice ad aria, sembra quasi essere un must in ogni cucina

Se dovessimo pensare ad un elettrodomestico tra quelli più venduti del 2024, la friggitrice ad aria è sicuramente quella che abbiamo comprato, visto, regalato e portato a casa di più negli ultimi 12 mesi. 

Abbiamo apprezzato la sua praticità e funzionalità, la possibilità di cuocere alimenti più leggeri ma non per questo meno gustosi e i tempi di cottura decisamente ridotti rispetto al forno tradizionale. 

In conclusione, potremmo definirlo l’elettrodomestico per eccellenza del 2024, che ha popolato gli scaffali delle nostre cucine accanto a macchinette del caffè e forni.

Se c'è un insegnamento che ci ha lasciato il 2024 è che, anche se la tecnologia muta velocemente, siamo in grado di accoglierla ed integrarla nelle nostre vite con estrema facilità. Siamo già abituati a smartphone pieghevoli, non possiamo più rinunciare alla praticità delle friggitrici ad aria. Allo stesso tempo, abbiamo iniziato ad avere meno paura dell'Intelligenza Artificiale, scegliendola come alleata per risolvere i nostri crucci quotidiani.
Il futuro è sempre più vicino: anche le conquiste spaziali ci dimostrano che nel nuovo anno saremo in grado di spingerci verso orizzonti inaspettati. Insomma: il meglio deve ancora venire.

Se ti interessa restare al passo con il futuro della tecnologia, continua a seguire i nostri aggiornamenti!